Environmental activist Rob Greenfield walks around Beverly Hills, California May 16, 2022 wearing a suit filled with every piece of trash he has generated living and consuming like a typical American for one month to raise awareness about how much garbage just one person generates. - Greenfield is currently on day 27 of the 30-day project and is wearing 63 lbs (28,5kg) of trash. We all know someone with a rubbish fashion sense, but Rob Greenfield is proud to be wearing garbage -- it's all part of a plan to show just how much trash we unthinkingly throw away every month. The campaigner is wandering the streets of Los Angeles and surrounding cities in a specially designed suit that holds all of the junk he has produced over the last few weeks. (Photo by Robyn Beck / AFP)
Rob Greenfield cammina per le strade signorili di Beverly Hills, piegandosi sotto i quasi 30 kg di spazzatura che ha meticolosamente conservato all’interno della sua tuta di plastica trasparente fin dall’inizio del suo progetto educativo. “Per la maggior parte di noi, i rifiuti sono lontani dagli occhi, lontani dal cuore. Li mettiamo nel cestino e non ci pensiamo più. Volevo trovare un modo visivo per aiutare le persone a capire cosa rappresentano i nostri rifiuti accumulati“, ha spiegato l’attivista ambientale a Afp. Greenfield, infatti, ha deciso di portare con sé, fisicamente addosso, tutti i rifiuti che sta producendo nell’arco di un intero mese, camminando per le strade di Los Angeles per sensibilizzare i passanti. Giunto quasi alla fine del suo esperimento, Rob ora trasporta 28 kg di rifiuti, per lo più imballaggi, in enormi tasche poste sugli arti, sulla pancia e sulla schiena.
Le sue gambe sono così ‘imbottite’ che gli conferiscono un’andatura robotica, un effetto ulteriormente accentuato dal suono metallico delle lattine vuote che tintinnano quando passa davanti ai negozi di lusso. “In media, una persona crea più di due chili di rifiuti al giorno, quindi la tuta deve essere in grado di sopportare molto peso“, spiega l’ambientalista. “È stato intorno al dodicesimo giorno che ho iniziato a sentire il peso del consumismo. Ho sentito il peso, ho visto il risultato e ho pensato ‘wow, è pazzesco quanta spazzatura stiamo accumulando‘”, racconta.
Il giovane, che si vanta di possedere solo 44 oggetti in totale per le sue necessità quotidiane, è solitamente un campione del minimalismo e dà consigli su internet su come consumare e inquinare il meno possibile. Nel 2019 ha trascorso un anno intero a nutrirsi senza acquistare nulla, semplicemente coltivando e raccogliendo tutto ciò che mangiava. Ma ai fini dell’esperimento – che aveva già condotto a New York nel 2016 – ha messo da parte i suoi principi per trenta giorni per comportarsi come un americano medio.
Grazie al suo abbigliamento e al sorriso che porta sempre con sé, Rob attira facilmente l’attenzione dei passanti e soddisfa la loro curiosità spiegando loro i valori che vuole promuovere. “La gente recepisce il messaggio e mi aiuta a raggiungere tutte le categorie di persone. Quindi sì, alcuni pensano che io sia un senzatetto o che abbia problemi mentali, ma nel complesso le persone sono state molto positive“, racconta.
(Photo by ROBYN BECK / AFP)
La leale collaborazione è un metodo che "sembra dover presiedere anche le politiche volte a…
È stato approvato oggi, in sede di Consiglio dei Ministri, il decreto legge Infrastrutture, "un…
Il primo ministro britannico Keir Starmer ha elogiato una "nuova partnership strategica" con l'Unione europea…
Nell'infografica di GEA, il tasso di inflazione annuale nei Paesi dell'Ue ad aprile. Secondo Eurostat,…
Il primo vertice post-Brexit tra Regno Unito e UE rappresenta l'occasione per scrivere un "nuovo…
"Il principio autonomista, presente sin dall’origine, tra quelli fondamentali nella nostra Costituzione, ha avuto in…