Tigri selvatiche in aumento, a rischio farfalla monaca e storioni

Le tigri selvatiche sono il 40% più numerose in tutto il mondo di quanto si pensasse in precedenza e la popolazione di Panthera tigris “sembra stabilizzarsi o addirittura aumentare“, sebbene rimanga una specie minacciata, come ha rivelato l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Al contrario, la monarca migratrice, una maestosa farfalla in grado di percorrere migliaia di chilometri ogni anno per riprodursi, è entrata a far parte della Lista Rossa dell’Iucn, soprattutto a causa dei cambiamenti climatici e della distruzione dell’habitat.

L’ultima valutazione della popolazione mondiale di tigri in libertà risale al 2015 e il nuovo conteggio stima il numero di questi eleganti felini dalla pelliccia a strisce arancioni e nere tra i 3.726 e i 5.578 esemplari. Il balzo del 40% “si spiega con i miglioramenti nelle tecniche di monitoraggio, che dimostrano che ci sono più tigri di quanto si pensasse in precedenza e che il numero globale di tigri sembra essere stabile o in aumento“, ha scritto l’Iucn nell’aggiornamento della sua storica Lista Rossa delle Specie Minacciate.

Le tendenze della popolazione indicano che progetti come il Programma Integrato di Conservazione dell’Habitat della Tigre dell’Iucn sono efficaci e che la ripresa è possibile fintanto che gli sforzi di conservazione continuano“, osserva l’Iucn, che conta più di 1.400 organizzazioni associate. Tuttavia, la tigre non è fuori pericolo e rimane una specie minacciata. “Le principali minacce includono il bracconaggio delle tigri, la caccia e il bracconaggio delle loro prede, la frammentazione e la distruzione dell’habitat a causa della crescente pressione esercitata dall’agricoltura e dagli insediamenti umani“, ha dichiarato l’Iucn.

Al contrario, la farfalla monarca migratrice, una sottospecie della farfalla monarca (Danaus plexippus), ha visto la sua popolazione in Nord America diminuire “tra il 22% e il 72% nell’ultimo decennio“, osserva la Iucn. “Questo aggiornamento della Lista Rossa evidenzia la fragilità di meraviglie naturali come lo spettacolo unico delle farfalle monarca che migrano per migliaia di chilometri“, ha dichiarato Bruno Oberle, direttore generale dell’Iucn. Il disboscamento, la deforestazione, i pesticidi e gli erbicidi “uccidono le farfalle e l’alga, la pianta ospite di cui si nutrono le larve della farfalla monarca“, ha dichiarato l’Iucn. “È doloroso vedere le farfalle monarca e la loro straordinaria migrazione sull’orlo del collasso“, ha dichiarato Anna Walker della New Mexico BioPark Society, che ha condotto la valutazione della farfalla monarca.

La popolazione occidentale è diminuita di circa il 99,9% dagli anni Ottanta. La popolazione orientale più numerosa è diminuita dell’84% tra il 1996 e il 2014. Anche la situazione degli storioni – anch’essi migratori – è andata di male in peggio, compreso il beluga, noto per le uova e la carne di caviale, secondo l’elenco.

Nadia Bisson

Recent Posts

Cop30, Onu: Edificio sotto controllo del Brasile, non più zona blu

“Il capo dei vigili del fuoco del Paese ospitante ha ordinato l'evacuazione dell'intero edificio. I…

9 ore ago

Ex Ilva, sindacati: Governo ritiri piano e convochi tavolo nazionale a Chigi

Alla luce della convocazione da parte del Ministro Urso al Mimit, i Segretari generali di…

9 ore ago

Ex Ilva, Mimit: Da Cdm dl con misure urgenti su continuità impianti e formazione

Via libera del Consiglio dei ministri al decreto-legge che introduce misure urgenti per assicurare la…

9 ore ago

Cop30, incendio nei padiglioni dell’Onu: conferenza evacuata-2-

La zona in cui sono deflagrate le fiamme e la B, di fronte al padiglione…

9 ore ago

Ex Ilva, via libera Cdm a dl con fondi formazione e Cig al 70%

Secondo quanto si apprende, il Cdm ha dato il via libera al decreto sull'ex Ilva.…

9 ore ago

Panico alla Cop30: scoppia un incendio, migliaia di evacuati ma non ci sono feriti

(Copyright immagini fotografiche e video: Andrea Grieco di Ecco) Mentre i negoziati vanno avanti, a…

9 ore ago