Torino a basse emissioni, -47 percento in 30 anni

Torino è sempre più green. Le emissioni di Co2, tra il 1991 e il 2019, si sono ridotte del 47%, superando ampiamente l’obiettivo che si era posta la città, quello di diminuirle del 35% entro il 2020.

Il capoluogo del Piemonte ha aderito all’iniziativa della Commissione europea sul Patto dei Sindaci fin dalla sua creazione nel 1991 e da allora, ogni anno, è prevista la redazione del Tape, il Rapporto di monitoraggio del Piano di azione per l’energia sostenibile della città.

Il nuovo rapporto, oltre ad aggiornare il bilancio energetico e l’inventario delle emissioni al 2019, fornisce indicazioni sulle fonti emissive presenti sul territorio comunale e ne quantifica le emissioni in termini di tonnellate di Co2.

Per quanto riguarda la riduzione dei consumi energetici , le migliori performance riguardano gli edifici comunali (-53%), l’edilizia residenziale (-62%) e i trasporti pubblici (-33%). Quello residenziale è il settore che, in termini assoluti, nel 2019 ha concorso in maniera più significativa ai consumi energetici: rappresenta circa il 41% dei consumi totali (di cui circa il 40% è gas naturale, il 24% energia elettrica, il 35% teleriscaldamento e l’1% altre fonti). A seguire i trasporti che valgono il 28% dei consumi totali (di cui circa il 49% diesel, 38% benzina, 6% GPL, 5% metano, 2% energia elettrica) e il terziario con il 27% dei consumi totali (di cui il 46% energia elettrica, il 39% gas naturale e il 15% teleriscaldamento).

Le maggiori riduzioni nell’emissione di CO2 rispetto al 1991 sono state rilevate nel settore municipale (-58%) e nel settore residenziale (-65%), mentre il settore dei trasporti (pubblici e privati) ha fatto registrare complessivamente una riduzione del 26%. Nell’ambito del terziario le emissioni totali di CO2 si sono ridotte del 12%. I settori che contribuiscono maggiormente alle emissioni sono il residenziale (37% del totale emissivo), il terziario (32%) e i trasporti (27%), mentre le fonti energetiche più coinvolte sono l’energia elettrica (40% del totale emissivo), il gas naturale (22%) e il diesel per autotrasporti (il 14%).

Nadia Bisson

Recent Posts

Onu, Mattarella: Non è orpello diplomatico, definisce sorti di una Comunità di Stati

"L'Onu non è un superfluo orpello diplomatico o foro di dibattito fine a sé stesso:…

48 minuti ago

Onu, Mattarella: Impegno italiano è asse nostra politica estera

"L’impegno italiano nelle Nazioni Unite è asse portante della politica estera del nostro Paese, in…

49 minuti ago

Gas, aumenta il peso del Gnl che ormai tallona le forniture algerine

Come riporta il Sole 24 Ore, la domanda di gas interna che - certifica Snam…

1 ora ago

Ucraina, Merz: Filiali tedesche Rosneft esenti da sanzioni Usa

Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ritiene che le filiali di Rosneft, che sono sotto il…

2 ore ago

Energia, Russia: In Artico riserve di idrocarburi per 3,6 trilioni di dollari

Il valore delle riserve accertate di idrocarburi dell'Artico è pari a 3,6 trilioni di dollari,…

2 ore ago

Difesa, Fincantieri vara droni e sistemi subacquei a difesa dei fondali

"La forza di Deep è che nasce come una soluzione integrata, capace di mettere insieme…

2 ore ago