Categories: Conti sostenibili

Bonus edilizi, truffe per 15 miliardi di euro

Ammonta a 15 miliardi di euro il valore delle truffe legate ai bonus edilizi su oltre 200 miliardi di euro di opzioni comunicate all’Agenzia delle Entrate.

La maggior parte di questi, il 58% – ha spiegato il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini – sono riconducibili al bonus facciate, seguito dall’Ecobonus (il 23%), dal sismabonus (8%) e da Superbonus e bonus locazioni (5%).

“Di questi 15 miliardi, 8,6 miliardi sono stati soggetti a sequestro preventivo da parte dell’autorità giudiziaria, mentre 6,3 miliardi sono stati sospesi e scartati dalla piattaforma di cessione dei crediti. Crediti – sottolinea Michela Benna, consigliere d’amministrazione della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili – che non sono stati tutti utilizzati per non pagare le imposte ma una parte di essi è stata bloccata prima dell’utilizzo o è stata acquisita da cessionari senza attenzione”.

Il meccanismo ha generato irregolarità anche nei crediti Ace, creati per incentivare la capitalizzazione delle imprese. I crediti inesistenti circolati a partire da settembre 2023 sono pari a circa 100 milioni di euro.

L’ammontare complessivo dei crediti ceduti o scontati, aggiornato al 4 aprile, è pari a 160,5 miliardi di euro, comprensivi dei crediti annullati o sequestrati dall’Autorità giudiziaria per frodi.

“Il Tesoro sta preparando una razionalizzazione delle norme relative alle agevolazioni edilizie per prevenire comportamenti opportunistici. Gli incentivi fiscali – conclude Benna- dovranno essere progettati in modo più attento, evitando aliquote troppo generose e prevedendo limitazioni più stringenti sui massimali di spesa”.

Elena Fois

Recent Posts

Difesa, Crosetto: Terreno di scontro di questo secolo sarà l’Africa

"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…

3 ore ago

Materie critiche, Crosetto: Non esiste futuro tecnologico senza terre rare

"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…

3 ore ago

Buonauro (Assoimballaggi-FederlegnoArredo): Focus su riuso, riciclo e compostabilità

“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…

3 ore ago

Degoli (FederlegnoArredo): “In prima linea per la responsabilità estesa nell’arredamento”

“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…

3 ore ago

Trump: Valuto esenzione Ungheria da sanzioni su acquisti petrolio russo

Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…

4 ore ago

Bersini (Q8 Quaser): “Sostenibili a 360 gradi, con il biocarburante andiamo incontro alle aziende”

“Q8 è una società che da molti anni si occupa di sostenibilità perché vuole avere…

4 ore ago