Via libera del Sentato alla conversione in legge del decreto sulle polizze catastrofali, che proroga i termini per l’obbligo di stipula delle polizze assicurative contro eventi catastrofali.
In particolare, le medie imprese avranno tempo fino al 1° ottobre 2025, le piccole e micro imprese fino al 31 dicembre 2025. Inoltre, per le altre imprese già soggette all’obbligo da aprile 2024, è prevista una sospensione di 90 giorni delle sanzioni.
“Tra le novità, troviamo l’estensione dell’obbligo di copertura assicurativa anche agli immobili oggetto di sanatoria o condono edilizio. Nel caso di immobili in affitto, invece – spiega Maria Vittoria Tonelli, consigliera d’amministrazione della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili – il risarcimento riconosciuto al proprietario dovrà essere interamente destinato al ripristino del bene danneggiato o distrutto, senza possibilità di utilizzo alternativo”.
“Un’ulteriore disposizione – conclude Tonelli – riguarda le grandi imprese. Per quelle che adottano programmi assicurativi globali validi a livello di gruppo, è prevista l’esenzione da scoperto o franchigia fino al 15% del danno”.
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…
Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…
Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…
Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…
Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…
“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…