L’Inail, con la circolare n.43/2022, ha fornito le istruzioni per la presentazione delle istanze di accesso al Fondo Vittime dell’amianto e per l’erogazione delle prestazioni a favore degli aventi diritto, con riferimento agli anni 2021 e 2022.
I soggetti che hanno diritto di accedere al Fondo dovranno presentare domanda all’Inail entro e non oltre il 16 gennaio 2023.
“L’Istituto precisa che le domande per l’anno 2021 devono riguardare le sentenze o i verbali di conciliazione giudiziale depositati entro il 31 dicembre 2020 mentre – dichiara Felice Colonna, consigliere d’amministrazione della Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili – le domande per l’anno 2022 devono riguardare le sentenze o i verbali di conciliazione giudiziale depositati entro il 31 dicembre 2021”.
“Possono accedere al fondo gli eredi di coloro che sono deceduti a seguito di patologie asbesto-correlate per esposizione all’amianto nell’esecuzione delle operazioni portuali nei porti nei quali hanno trovato applicazione le disposizioni della legge n.257/1992 e – conclude Colonna – le autorità di sistema portuale soccombenti in sentenze esecutive”.
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…
“Q8 è una società che da molti anni si occupa di sostenibilità perché vuole avere…