L’Inail, con la circolare n.43/2022, ha fornito le istruzioni per la presentazione delle istanze di accesso al Fondo Vittime dell’amianto e per l’erogazione delle prestazioni a favore degli aventi diritto, con riferimento agli anni 2021 e 2022.
I soggetti che hanno diritto di accedere al Fondo dovranno presentare domanda all’Inail entro e non oltre il 16 gennaio 2023.
“L’Istituto precisa che le domande per l’anno 2021 devono riguardare le sentenze o i verbali di conciliazione giudiziale depositati entro il 31 dicembre 2020 mentre – dichiara Felice Colonna, consigliere d’amministrazione della Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili – le domande per l’anno 2022 devono riguardare le sentenze o i verbali di conciliazione giudiziale depositati entro il 31 dicembre 2021”.
“Possono accedere al fondo gli eredi di coloro che sono deceduti a seguito di patologie asbesto-correlate per esposizione all’amianto nell’esecuzione delle operazioni portuali nei porti nei quali hanno trovato applicazione le disposizioni della legge n.257/1992 e – conclude Colonna – le autorità di sistema portuale soccombenti in sentenze esecutive”.
"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…
"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…
"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…
"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…
Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…
"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…