Categories: Conti sostenibili

Industria 4.0, quanto funzionano davvero gli incentivi fiscali?

Nati sotto forma di superammortamenti, poi divenuti crediti d’imposta, gli incentivi Industria 4.0/Transizione 4.0 sono divenuti un pilastro del sostegno agli investimenti da parte del Governo. Ma quanto hanno funzionato davvero? A questa domanda ha provato a rispondere il Rapporto 2025 dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio che ha fotografato gli effetti degli incentivi nel periodo 2017-2022.

“Fino al 2019, questi incentivi si concentravano su maggiorazioni degli ammortamenti legati alla redditività delle imprese, mentre dal 2020 si trasformano in crediti d’imposta compensabili – spiega Maria Vittoria Tonelli, consigliera d’amministrazione della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili – uno strumento più accessibile, a prescindere dallo stato economico del beneficiario”.

Questa trasformazione ha allargato la platea delle imprese coinvolte, e questo ha portato – nel 2024 – all’introduzione di tetti di spesa e controlli più stringenti. Secondo il rapporto, tra il 2017 e il 2022 sono stati spesi circa 16 miliardi di euro in incentivi fiscali per l’innovazione.

Nel triennio 2017-2019, il 71% delle imprese agevolate ha registrato un cash-flow positivo, rispetto al 41% delle non agevolate. Con il passaggio ai crediti d’imposta (2020-2022), il divario si è ridotto ma resta evidente: 73% contro 53%.

Secondo l’analisi, le imprese che hanno usufruito degli incentivi hanno investito di più e assunto più personale, ma soprattutto, gli effetti si sono rivelati persistenti: gli incrementi di investimento e occupazione non si sono esauriti nell’anno di fruizione del credito, ma hanno avuto una coda positiva nei periodi successivi.

Elena Fois

Recent Posts

Ex Ilva, Pichetto: Aia meticolosa, ma probabili modifiche a seguito delle gare

"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…

7 ore ago

Carbone, Pichetto: Centrali ferme, ma non me la sento ancora di ordinare smantellamento

"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…

7 ore ago

Stellantis, Urso: Con investimenti 2025 e nuovi modelli si potrà tornare a crescere

"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…

8 ore ago

Ex Ilva, Urso: Per piano serve nave rigassificatrice. Scelta nelle mani Comune Taranto

"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…

9 ore ago

Pil in calo, consumi nulli: ad agosto il ‘carrello dello spesa’ doppia l’inflazione generale

Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…

9 ore ago

Ucraina, Macron: Continueremo pressioni per sanzioni alla Russia

"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…

10 ore ago