Categories: Conti sostenibili

Industria 4.0, quanto funzionano davvero gli incentivi fiscali?

Nati sotto forma di superammortamenti, poi divenuti crediti d’imposta, gli incentivi Industria 4.0/Transizione 4.0 sono divenuti un pilastro del sostegno agli investimenti da parte del Governo. Ma quanto hanno funzionato davvero? A questa domanda ha provato a rispondere il Rapporto 2025 dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio che ha fotografato gli effetti degli incentivi nel periodo 2017-2022.

“Fino al 2019, questi incentivi si concentravano su maggiorazioni degli ammortamenti legati alla redditività delle imprese, mentre dal 2020 si trasformano in crediti d’imposta compensabili – spiega Maria Vittoria Tonelli, consigliera d’amministrazione della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili – uno strumento più accessibile, a prescindere dallo stato economico del beneficiario”.

Questa trasformazione ha allargato la platea delle imprese coinvolte, e questo ha portato – nel 2024 – all’introduzione di tetti di spesa e controlli più stringenti. Secondo il rapporto, tra il 2017 e il 2022 sono stati spesi circa 16 miliardi di euro in incentivi fiscali per l’innovazione.

Nel triennio 2017-2019, il 71% delle imprese agevolate ha registrato un cash-flow positivo, rispetto al 41% delle non agevolate. Con il passaggio ai crediti d’imposta (2020-2022), il divario si è ridotto ma resta evidente: 73% contro 53%.

Secondo l’analisi, le imprese che hanno usufruito degli incentivi hanno investito di più e assunto più personale, ma soprattutto, gli effetti si sono rivelati persistenti: gli incrementi di investimento e occupazione non si sono esauriti nell’anno di fruizione del credito, ma hanno avuto una coda positiva nei periodi successivi.

Elena Fois

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

13 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

1 giorno ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

1 giorno ago