Con la circolare n.25877/2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy fornisce importanti dettagli sul progetto ‘Transizione 5.0’ che mira a incentivare gli investimenti in tecnologie innovative e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo.
“Sono agevolabili tutti i progetti avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025. Gli impianti per l’autoproduzione – spiega Maria Vittoria Tonelli, consigliere d’amministrazione della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili – dovranno essere localizzati sulle stesse particelle catastali della struttura produttiva, su particelle diverse connesse alla rete elettrica tramite POD esistenti, o situati nella stessa zona di mercato della struttura produttiva”.
“Il credito d’imposta, introdotto dall’articolo 38 del Dl n.19/2024 prevede due presupposti. Gli investimenti devono promuovere un processo di innovazione – prosegue Tonelli – e devono comportare una diminuzione dei consumi energetici dell’azienda o dei singoli processi produttivi. La riduzione minima richiesta è del 3% per la struttura produttiva complessiva o del 5% per il processo produttivo specifico coinvolto.
Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…
"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…
“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…
"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…
Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…