Con la circolare n.25877/2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy fornisce importanti dettagli sul progetto ‘Transizione 5.0’ che mira a incentivare gli investimenti in tecnologie innovative e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo.
“Sono agevolabili tutti i progetti avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025. Gli impianti per l’autoproduzione – spiega Maria Vittoria Tonelli, consigliere d’amministrazione della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili – dovranno essere localizzati sulle stesse particelle catastali della struttura produttiva, su particelle diverse connesse alla rete elettrica tramite POD esistenti, o situati nella stessa zona di mercato della struttura produttiva”.
“Il credito d’imposta, introdotto dall’articolo 38 del Dl n.19/2024 prevede due presupposti. Gli investimenti devono promuovere un processo di innovazione – prosegue Tonelli – e devono comportare una diminuzione dei consumi energetici dell’azienda o dei singoli processi produttivi. La riduzione minima richiesta è del 3% per la struttura produttiva complessiva o del 5% per il processo produttivo specifico coinvolto.
Il rischio è fare il passo sbagliato, ma le pressioni aumentano giorno dopo giorno. Dal…
"In questo momento" il presidente americano Donald Trump è in "riunione con il suo team…
"L'annuncio dei dazi avverrà domani. Saranno effettivi immediatamente". Lo ha confermato la portavoce della Casa…
Trimestre positivo per Fiat in Italia sia per quanto riguarda il risultato commerciale sia per…
A marzo "il Gruppo Stellantis, nel complesso, totalizza nel mese 52.128 immatricolazioni (-0,9%), con una…
Secondo i dati diffusi dal Mit, a marzo in Italia sono stati venduti 2.217 modelli…