Categories: CronacaApertura

Al via l’evento di WITHUB: ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo’

Al via la seconda edizione di ‘Agrifood’, la giornata dedicata al confronto e al dibattito sulle tematiche di attualità del comparto agroalimentare italiano alla luce delle nuove indicazioni e disposizioni europee. L’evento, che si terrà il 9 marzo dal titolo ‘L’evoluzione dell’agroalimentare italiano ed europeo tra sostenibilità e benessere‘, organizzato da WITHUB e dalla sua Fondazione Art.49 con la Direzione Editoriale di GEA ed EUNEWS coinvolgerà oltre 30 relatori italiani ed europei di alto profilo nelle 4 sessioni principali. I temi dell’evento saranno Nutri-score e packaging; Avvertenze sanitarie sulle etichette degli alcolici; New food: insetti e carni sintetiche; PNRR e agricoltura sostenibile

Ad aprire la giornata, dopo la presentazione del progetto GEA di educazione ambientale che coinvolge già 2.000 studenti e 80 scuole secondarie di secondo grado in 13 regioni italiane, è in programma un videomessaggio del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. Seguiranno i saluti istituzionali di Carlo Corazza, Direttore Ufficio di collegamento del Parlamento UE in Italia e di Giovanni Bruno, Presidente Banco Alimentare. Tra i relatori Paolo De Castro, Eurodeputato comm. Agricoltura, Patrizio Giacomo La Pietra, Sottosegretario all’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, Ettore Prandini, Presidente Coldiretti, Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura, Gisella Naturale, Senatrice, Vicepresidente comm. Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, Stefano Vaccari, Direttore generale CREA, Monica Artoni, Dietista nutrizionista, Marco Cerreto, Deputato, comm. Agricoltura, Camilla Laureti, Eurodeputata, comm. AGRI e BUDG, Herbert Dorfmann, Eurodeputato, comm. AGRI, Klaus Berend, Direttore Sicurezza Alimentare, sostenibilità e innovazione DG SANTE, Pekka Pesonen, Segretario generale Copa-Cogeca, Maria Chiara Gadda, Deputata, Vicepresidente comm. Agricoltura Elena Lizzi, Eurodeputata, comm. AGRI, Danilo Ercolini, Direttore del dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli e Coordinatore nazionale di Agritech, Youssef Balla, Ambasciatore del Marocco in Italia e Paolo Menesatti, Direttore CREA Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari.
Le conclusioni sono affidate ad Antonio Parenti, Direttore Rappresentanza della Commissione UE in Italia.

Valentina Innocente

Recent Posts

Protezione Civile, Musumeci: “Fare prevenzione per anticipare cambiamenti”

Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…

14 ore ago

Meloni boccia i dazi, ma teme di più calo dei consumi: “Presto per quantificare gli effetti”

Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…

24 ore ago

Dazi, Meloni: Chiesto a vicepremier e alcuni ministri studi su impatti per lunedì

"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…

1 giorno ago

Dazi, Meloni: Riportare discussione a reale dimensione, poi avviare trattativa con Usa

"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…

1 giorno ago

Dazi, Meloni: Forse riducono 10% export verso Usa ma presto per quantificare effetti

"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…

1 giorno ago

Dazi, Meloni: Ostacoli a scambi internazionali penalizzanti per nazione come Italia

"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…

1 giorno ago