Due dispersi e una persona estratta viva dalle macerie. E’ il bilancio di una frana avvenuta a Cormons, in provincia di Gorizia, a causa della forte ondata di maltempo che si è abbattuta su tutto il Friuli Venezia Giulia. Come spiegano i vigili del fuoco, intorno alle 5 del mattino, probabilmente per un movimento franoso del terreno, “è crollata un’abitazione di 3 piani”. In un secondo momento è stato accertato che gli edifici coinvolti sono tre. Sono in corso le operazioni di ricerca di un ragazzo e di un’anziana, segnalati come dispersi. Squadre al lavoro, supportate da Usar giunti da Lombardia e Veneto, unità cinofile e un elicottero.
Vigili del fuoco in azione con natanti leggeri e l’elicottero del reparto volo di Venezia anche nell’abitato di Versa, frazione di Romans d’Isonzo, in provincia di Gorizia. A seguito dell’esondazione del fiume Torre, alcune persone si sono rifugiate sui tetti delle abitazioni.
Dalle prime ore della notte forti piogge hanno causato grandi criticità in provincia di Udine, in modo particolare nei comuni di Palmanova, Trivignano Udinese e Manzano. Decine gli interventi svolti finora dai vigili del fuoco per soccorrere autisti in difficoltà, persone bloccate in casa dall’acqua, allagamenti e smottamenti. Da Veneto ed Emilia Romagna giunte squadre specializzate nel soccorso alluvionale e moduli dotati di idrovore ad alto pompaggio.
Il maltempo in provincia di Gorizia non ha risparmiato nemmeno il ristorante stellato Argine a Vencò, che si trova a Dolegna del Collio. “Abbiamo dormito nelle camere di sopra ma l’intero ristorante è sott’acqua”, racconta con una serie di stories su Instagram la chef Antonia Klugmann, che mostra le immagini della cucina allagata, ma anche dei fiumi d’acqua che circondano la struttura. I sacchi di sabbia vicino alle finestre e alle porte non sono bastati. La situazione è diventata critica intorno alle 22.00. “Ci siamo ritrovati circondati dall’acqua e abbiamo dovuto evacuare”. “Siamo sott’ acqua da stanotte – scrive la chef – e ancora non è arrivato nessuno. Tutto sotto l’acqua. La campagna è un lago. Frighi e celle spente. Le stanze appena sistemate sono di nuovo completamente rovinate”. Infine una stoccata: “Vergogna per le allerte inutili e soprattutto per la mancanza di soccorsi della protezione civile”.
Piogge forti anche in Toscana. Una linea temporalesca è attiva dalla costa pisana alle province di Livorno, Lucca, Pistoia, Prato e Firenze fino al Mugello. Dall’inizio dell’evento, spiega il governatore Eugenio Giani, sono 217 i millimetri di pioggia caduti a Stazzema. I fiumi Contesora e Freddana sono al primo livello di allerta a Lucca, gli altri bacini sono all’interno dei livelli di riferimento.
Disagi anche in Liguria dopo il maltempo che ha colpito il territorio nel fine settimana. La Sala Operativa della Protezione civile segnala alcune criticità, legate in particolare a frane provocate nelle ultime ore dal terreno ormai saturo di acqua. A Genova, a Marassi, sono in corso le operazioni di messa in sicurezza del muro crollato nella notte in salita dell’Orso. Anche a Bogliasco nella notte è franata una fascia in via Sessarego dove è stata evacuata un’abitazione in via precauzionale. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco. Questa mattina si è svolto il sopralluogo dei tecnici comunali, per la messa in sicurezza nelle prossime ore. Nel Comune di Ceranesi uno smottamento ha interrotto la strada provinciale tra le frazioni Vaccarezza Superiore e Inferiore ma non risultano abitazioni isolate.
A Cogorno è ancora interrotta la Sp34 tra la frazione Monticelli e il bivio per Galle, dove interverranno i tecnici di Città Metropolitana. Chiusa anche la Sp26 nel Comune di Ne, tra Pian di Fieno e Botasi. La viabilità è al momento dirottata sull’unica strada alternativa, che risulta sterrata. Disagi anche a Rapallo, dove è interrotta via Fratelli Betti, interdetta sia per i pedoni che per i veicoli. La chiusura è 50 mt a monte del viadotto autostradale, che non risulta coinvolto. Il traffico è deviato sulla Sp58. Nel savonese ad Alassio permane il senso unico alternato sulla Sp18, un chilometro a valle della frazione Moglio. Dopo l’intervento dei tecnici comunali, oggi è previsto il coinvolgimento dei privati proprietari dei muri da cui si è verificato il distacco di materiale. Nello spezzino sono ancora fuori casa le due famiglie evacuate dopo che una frana sulla comunale ha provocato l’isolamento delle loro abitazioni in frazione Bruscarolo. Le quattro persone interessate hanno trovato autonoma sistemazione da familiari. Nell’imperiese a Cipressa senso unico alternato sulla statale Aurelia a seguito di una frana.
Nella notte piogge a macchia di leopardo, con 18,6mm/1h a Sant’Ilario, 46mm/6h a Framura. In tutto l’evento, tra sabato e domenica, sono stati registrati 300mm di piogge a Isoverde (Campomorone), 283mm sul Monte Penello, 245mm a Genova Pegli. La cartina mostra la cumulata complessiva del week end che ha visto un massimo orario di 80,2 mm/1h a Statale (Comune di Ne) e un massimo di 16 mm in 5 minuti a Sciarborasca (Cogoleto). Da domani, martedì 18 novembre, si attende il ritorno del tempo stabile e soleggiato con prevalenza di cielo sereno sia sulla costa sia nelle zone interne, con venti da nord che oltre al ritorno del sole determineranno un abbassamento delle temperature.
Vigili del fuoco in azione con natanti leggeri e l’elicottero del reparto volo di Venezia…
"Rispetto al deficit, ne abbiamo parlato molto con le autorità italiane. Perché la Commissione possa…
Nell’obiettivo di offrire un quadro normativo organico, nasce così il regolamento Ue 2024/1787 per la…
Il 77% delle emissioni di metano provenienti dalle filiere fossili possono essere ridotte efficacemente in…
Il colosso energetico indiano Adani Power realizzerà una centrale termoelettrica greenfield a carbone da 3.200…
Resta complessa la situazione Liguria dopo l'ondata di maltempo che ha colpito la zona nel…