“Essere in grado di sviluppare sempre nuovi contenuti tecnologici e scientifici, portandoli dal laboratorio all’industria, è necessario per l’Italia al fine di mantenerci competitivi a livello europeo, ma ancor più sul piano globale. Ciò è cruciale, tenendo conto anche della mancanza di specifiche risorse nel nostro Paese, come quelle energetiche o le materie prime”. Lo ha detto a GEA Alessandro Coppola, Direttore della Direzione Trasferimento TECnologico di Enea, in occasione di Ecomondo, manifestazione dedicata alla transizione ecologica e alla green economy, in corso dal 4 al 7 novembre.
“Tuttavia – avverte – per fare innovazione non è sufficiente mettere insieme i ricercatori con le industrie, perché c’è un problema di disallineamento culturale. L’obiettivo è la crescita comune per tutti: per l’industria, per i ricercatori e per chi fa gli investimenti. Nonostante questo obiettivo comune, spesso si parla in lingue diverse e l’organizzazione è differente.
La ricerca, infatti, è strutturata in maniera trasversale, con vari filoni di studio, mentre le aziende sono organizzate per filiere o verticali industriali, dove una è fornitrice dell’altra.
La cosa fondamentale, dunque, è essere in grado di trasferire e trasformare le innovazioni, la ricerca e lo sviluppo fatti in laboratorio in applicazioni che possano essere utili alle aziende. Questo è essenziale soprattutto per le realtà medio-piccole che partecipano a questi verticali. L’innovazione deve diventare qualcosa che sia monetizzabile e spendibile e che permetta a queste imprese, tra l’altro, di difendere il proprio ruolo e il proprio business model all’interno di queste filiere.
Questo è un aspetto fondamentale e costituisce la parte principale dell’attività che svolgiamo in termini di trasferimento tecnologico”.
“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…
Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile, l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…
La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto completo sui trasporti che mira ad accelerare…
I ministri dell'ambiente dell'Ue hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata sul taglio delle emissioni…
I biocarburanti "dovranno essere inseriti nella discussione che partirà i primi giorni di dicembre" "anche…
A settembre 2025 le vendite al dettaglio registrano, rispetto al mese precedente, un calo sia…