“Negli ultimi due anni, e anche adesso, continuano ad essere importanti le garanzie statali. Quindi il decreto Aiuti recentemente emanato ha permesso a tutte le aziende italiane e al settore agroalimentare di ottenere finanziamenti con garanzie pubbliche che coprono fino al 100% dei rischi con condizioni agevolate e questi sono interventi estremamente importanti. Nella nuova legge ci saranno il rinnovo di queste garanzie, quindi un aiuto ulteriore. E non dimentichiamoci del Pnrr, che deve ancora mettere a terra tante cose, tanti soldi. Ad esempio nella missione 2, una delle più ricche, c’è anche la componente dell’agroalimentare che pesa quasi 6 miliardi di euro. In questo momento stiamo lavorando su tutto quello che è il fotovoltaico, presto lavoreremo anche sul biogas, sul biometano. Sono interventi interessanti che si sommano a altri e confidiamo che possano portare ulteriore impulso al settore dell’agroalimentare”. Lo ha detto Massimo Pasquali, Responsabile Coordinamento Aziende di Banco BPM, a margine dell’evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da GEA e Eunews, che si è svolto a Roma il 29 e 30 novembre.
Pasquali ha preso parte al panel che trattava di ‘Sicurezza alimentare: PAC, Fit for 55 e Farm to Fork di fronte alla guerra e alla siccità’ e ha spiegato come “il ruolo delle banche in generale e nello specifico di Banco BPM è quello di essere sempre presenti. Sicuramente possiamo giocare un ruolo importante: quello di mantenere un dialogo costante con l’impresa, perché in questi momenti la banca può dare coraggio. Quindi un intervento mirato della banca, con un finanziamento o un prodotto delicato, può permettere a un imprenditore di superare il momento più difficile e riprendere una propria attività nel modo migliore”.
“Poi – ha concluso – c’è la parte sana: l’impresa italiana nel settore agroalimentare, che è un settore di eccellenza a livello mondiale, ha continuato comunque a investire. Quindi il ruolo della banca, e Banco BPM è assolutamente presente, è quello di favorire questi investimenti perché l’azienda deve crescere, innovarsi e trovare strade innovative”.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…