Tesla ha parzialmente compensato questa flessione con un’accelerazione nel quarto trimestre, che ha visto una crescita del 2,3% su base annua. Tuttavia, le consegne degli ultimi tre mesi del 2024 sono state inferiori alle aspettative degli analisti.
Il rallentamento delle consegne, che hanno raggiunto 1,79 milioni di veicoli, è dovuto in particolare a un calo del 3,9% della produzione, che ha risentito della chiusura temporanea di alcuni siti. In Germania, il gigantesco stabilimento della casa automobilistica è stato colpito da un incendio doloso seguito da uno sciopero, mentre i siti in Texas e in Cina sono stati temporaneamente chiusi per effettuare lavori di aggiornamento.
Nonostante questo rallentamento, Tesla è riuscita a mantenere il titolo di primo produttore mondiale di veicoli completamente elettrici, superando di un soffio la rivale cinese BYD, che lo scorso anno ha venduto 1,76 milioni di auto di questo tipo.
(segue)
La cooperazione energetica tra Cina e Russia è un fattore positivo per garantire la sicurezza…
"Sul livello europeo serve, anche a prescindere dai dazi, un grande piano di investimenti comuni…
"La premier si è impegnata ad aumentare la spesa militare e a far investire 10…
"I dazi hanno già cominciato a fare danni ingenti ancora prima del 2 aprile, quando…
"La fase attuale di mercato è ideale per effettuare un tagliando agli investimenti, proprio come…
Secondo Coldiretti la prima, parziale, stima dei danni in Piemonte ferito dalle piogge di questi…