Tesla ha parzialmente compensato questa flessione con un’accelerazione nel quarto trimestre, che ha visto una crescita del 2,3% su base annua. Tuttavia, le consegne degli ultimi tre mesi del 2024 sono state inferiori alle aspettative degli analisti.
Il rallentamento delle consegne, che hanno raggiunto 1,79 milioni di veicoli, è dovuto in particolare a un calo del 3,9% della produzione, che ha risentito della chiusura temporanea di alcuni siti. In Germania, il gigantesco stabilimento della casa automobilistica è stato colpito da un incendio doloso seguito da uno sciopero, mentre i siti in Texas e in Cina sono stati temporaneamente chiusi per effettuare lavori di aggiornamento.
Nonostante questo rallentamento, Tesla è riuscita a mantenere il titolo di primo produttore mondiale di veicoli completamente elettrici, superando di un soffio la rivale cinese BYD, che lo scorso anno ha venduto 1,76 milioni di auto di questo tipo.
(segue)
Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…
"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…
“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…
"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…
Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…