Categories: EconomiaApertura

Autonomia differenziata e Unione della salute europea: se ne parla oggi all’evento di Withub

Come cambierà la sanità con la riforma sull’autonomia differenziata delle Regioni in discussione al Parlamento e quale sarà il ruolo di queste ultime? Ma anche, in che modo l’assunzione di maggiori responsabilità a livello territoriale si concilierà con il percorso di integrazione europea che punta a realizzare l’Unione della salute?. Questi i due grandi temi che si discuteranno durante ‘#SALUTE24 – Sanità pubblica: l’autonomia differenziata delle Regioni nell’Unione della salute’, in programma oggi, 15 aprile, ore 14.30, negli spazi di Esperienza Europa David Sassoli, a Roma, l’evento organizzato da Withub insieme a Eunews, GEA Agency, Fondazione art.49, in collaborazione con il Parlamento europeo, con il patrocinio della Commissione Europea e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, e con il supporto di Incyte.

Nel dettaglio, il primo panel avrà come focus l’autonomia differenziata delle regioni, per discutere come la riforma consentirà agli enti locali di individuare percorsi per garantire degli omogenei livelli essenziali di prestazioni. All’incontro, dal titolo ‘Percorsi differenti per livelli di prestazioni omogenei: la missione (impossibile?) dell’autonomia differenziata’ interverranno la senatrice Beatrice Lorenzin, ministra della Salute tra il 2013 e il 2018, il vicepresidente e assessore alla Salute della Regione Marche Filippo Saltamartini, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani e il governatore lombardo Attilio Fontana.

Sull’Unione della Salute si focalizzerà il secondo panel, dedicato alla prospettiva europea e al percorso che gli stati membri Ue stanno portando avanti per armonizzare le politiche sanitarie e rafforzare l’industria farmaceutica del Vecchio Continente. Nel dibattito si discuterà anche di come e se l’autonomia differenziata possa entrare in collisione con l’idea di tale armonizzazione. All’incontro, dal titolo ‘L’autonomia territoriale nel percorso di integrazione europea: le ricadute sul sistema sanitario e sul mercato farmaceutico’, interverranno il presidente di Egualia, Stefano Collatina, direttore Area Salute di I-Com, Thomas Osborn, il vice presidente e general manager di Incyte Italia, Onofrio Mastandrea, e il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta.

Oltre che in presenza, presso l’Esperienza Europa David Sassoli in Piazza Venezia 6c a Roma, sarà possibile seguire i dibattiti in diretta streaming qui.

Elena Fois

Recent Posts

Barilla,al Mimit inaugurata mostra per i 50 anni di Mulino Bianco

È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…

46 minuti ago

Ecomondo, 2G a Rimini per puntare su cogenerazione

2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…

55 minuti ago

Ecomondo, Scania a Rimini con soluzioni per la decarbonizzazione

Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…

57 minuti ago

Ue: Prossima settimana incontro Sefcovic con ministro cinese su terre rare

"Mi risulta che il commissario Sefcovic incontrerà la sua controparte cinese, il ministro del Commercio,…

1 ora ago

Pac, Metsola: Parlamento Ue pronto a dire no a Consiglio se proposta non adeguata

"Sui fondi destinati all’agricoltura è in corso un dibattito su come rivedere la misura. Fino…

1 ora ago

Clima, Onu: Aumento record di CO2 atmosferica nel 2024

Le concentrazioni di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera hanno registrato il maggiore aumento nel 2024 da…

2 ore ago