Categories: EconomiaApertura

Autonomia differenziata e Unione della salute europea: se ne parla oggi all’evento di Withub

Come cambierà la sanità con la riforma sull’autonomia differenziata delle Regioni in discussione al Parlamento e quale sarà il ruolo di queste ultime? Ma anche, in che modo l’assunzione di maggiori responsabilità a livello territoriale si concilierà con il percorso di integrazione europea che punta a realizzare l’Unione della salute?. Questi i due grandi temi che si discuteranno durante ‘#SALUTE24 – Sanità pubblica: l’autonomia differenziata delle Regioni nell’Unione della salute’, in programma oggi, 15 aprile, ore 14.30, negli spazi di Esperienza Europa David Sassoli, a Roma, l’evento organizzato da Withub insieme a Eunews, GEA Agency, Fondazione art.49, in collaborazione con il Parlamento europeo, con il patrocinio della Commissione Europea e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, e con il supporto di Incyte.

Nel dettaglio, il primo panel avrà come focus l’autonomia differenziata delle regioni, per discutere come la riforma consentirà agli enti locali di individuare percorsi per garantire degli omogenei livelli essenziali di prestazioni. All’incontro, dal titolo ‘Percorsi differenti per livelli di prestazioni omogenei: la missione (impossibile?) dell’autonomia differenziata’ interverranno la senatrice Beatrice Lorenzin, ministra della Salute tra il 2013 e il 2018, il vicepresidente e assessore alla Salute della Regione Marche Filippo Saltamartini, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani e il governatore lombardo Attilio Fontana.

Sull’Unione della Salute si focalizzerà il secondo panel, dedicato alla prospettiva europea e al percorso che gli stati membri Ue stanno portando avanti per armonizzare le politiche sanitarie e rafforzare l’industria farmaceutica del Vecchio Continente. Nel dibattito si discuterà anche di come e se l’autonomia differenziata possa entrare in collisione con l’idea di tale armonizzazione. All’incontro, dal titolo ‘L’autonomia territoriale nel percorso di integrazione europea: le ricadute sul sistema sanitario e sul mercato farmaceutico’, interverranno il presidente di Egualia, Stefano Collatina, direttore Area Salute di I-Com, Thomas Osborn, il vice presidente e general manager di Incyte Italia, Onofrio Mastandrea, e il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta.

Oltre che in presenza, presso l’Esperienza Europa David Sassoli in Piazza Venezia 6c a Roma, sarà possibile seguire i dibattiti in diretta streaming qui.

Elena Fois

Recent Posts

Ex Ilva, Pichetto: Aia meticolosa, ma probabili modifiche a seguito delle gare

"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…

10 ore ago

Carbone, Pichetto: Centrali ferme, ma non me la sento ancora di ordinare smantellamento

"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…

10 ore ago

Stellantis, Urso: Con investimenti 2025 e nuovi modelli si potrà tornare a crescere

"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…

12 ore ago

Ex Ilva, Urso: Per piano serve nave rigassificatrice. Scelta nelle mani Comune Taranto

"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…

12 ore ago

Pil in calo, consumi nulli: ad agosto il ‘carrello dello spesa’ doppia l’inflazione generale

Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…

12 ore ago

Ucraina, Macron: Continueremo pressioni per sanzioni alla Russia

"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…

13 ore ago