Buzzella (Federchimica): “5 proposte per evitare una lenta agonia dell’industria”

L’industria chimica in Italia è rappresentata da oltre 2.800 imprese e 112.000 addetti, un settore strategico con un valore di produzione di 67 miliardi di euro e quasi 40 miliardi di export. Tuttavia, uno studio di The European House Ambrosetti, presentato durante questa mattina durante l’assemblea di Federchimica, evidenzia come una politica industriale mirata potrebbe generare un incremento di 22,2 miliardi di valore aggiunto, apportando benefici economici all’intero sistema manifatturiero, stimati in 33,3 miliardi di euro e creando oltre 50mila nuovi posti di lavoro. Questa analisi, ha spiegato Francesco Buzzella, presidente di Federchimica, durante la sua relazione, “rappresenta una proposta corale che tutte le parti sociali di settore mettono a disposizione del Governo per promuovere iniziative a favore di un settore strategico come la chimica”, che “vive in anticipo e in modo amplificato il nuovo scenario di ‘policrisi’ che condiziona tutta l’industria”.

Pesano le stringenti regole ambientali Ue. “Paghiamo un prezzo carissimo, quello di una normativa che favorisce il primato ecologico dell’Europa a dispetto della competitività industriale”, ha evidenziato ancora Buzzella. Il gap competitivo è evidente, con il costo dell’energia in Italia ben superiore rispetto ad altri Paesi europei. “Serve un mercato unico europeo dell’elettricità,” ha affermato sottolineando il potenziale dell’Italia come hub energetico nel Sud Europa, integrando anche fonti rinnovabili e nucleari di nuova generazione. E proprio la chimica – ha proseguito Buzzella -, si configura come una soluzione fondamentale per la transizione ecologica. “Senza chimica non c’è industria“, ha detto mettendo in risalto il fatto che i prodotti chimici sono essenziali nel 95% dei manufatti quotidiani e nelle applicazioni strategiche. “La transizione ecologica richiederà non meno, ma più chimica”, con necessità di investimenti in tecnologie innovative come il riciclo chimico e l’idrogeno rinnovabile.

Cinque sono le proposte concrete avanzate alle istituzioni, e non solo, da Federchimica. La prima, appunto è quella di creare un mercato unico europeo dell’Elettricità, perché è essenziale garantire l’accesso a forniture energetiche a costi competitivi, mantenendo l’energia elettrica a livelli pari o inferiori rispetto agli altri Paesi europei. E in questo senso – sostiene l’associazione – l’Italia dovrebbe essere valorizzata come hub energetico per il Sud Europa, promuovendo gas, stoccaggio di CO2 e rinnovabili. Poi – seconda proposta – il settore chimico, deve essere accompagnato nella transizione ecologica evitando regolamentazioni eccessive. È necessaria una spinta verso investimenti in tecnologie innovative, come il riciclo chimico e l’idrogeno rinnovabile. Altra idea sul tavolo: per facilitare la decarbonizzazione della chimica, occorre rafforzare i finanziamenti provenienti dai permessi per le emissioni di CO2, raggiungendo anche in Italia il limite massimo di compensazione del 70%, come previsto dalla normativa europea. È inoltre cruciale – come emerge dalle proposte presentata all’assemblea di Federchimica – stabilire un quadro normativo che contempli obiettivi ambiziosi ma realizzabili, rispettando il principio di neutralità tecnologica. Qualsiasi restrizione sull’uso di sostanze deve considerare l’efficacia della gestione del rischio e la mancanza di valide alternative. L’Italia – in questo ambito – deve valorizzare la sua posizione di “eccellenza” nel riciclo, creando un vero Mercato Unico per la circolarità e migliorando la qualità delle materie prime seconde. Inoltre, si devono stimolare pratiche come l’Ecodesign e la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR). Infine, è fondamentale investire nella formazione e nelle competenze del settore, promuovendo programmi formativi e aumentando l’orientamento verso le professionalità tecnico-scientifiche nelle scuole.

Urgono cambiamenti radicali e massicci investimenti per rifondare l’economia nel segno dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione high-tech. Altrimenti – ha sintetizzato Buzzella usando le parole di Mario Draghi – ‘sarà una lenta agonia’. La chimica, per la sua natura virtuosamente pervasiva in tutti i processi manifatturieri, può esserne il volano per tutto il Made in Italy“.

mariaelena.ribezzo

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

14 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

1 giorno ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

1 giorno ago