CUCINA RISTORANTE CUOCO CUOCHI CHEF PREPARAZIONE PRANZO PASTA
La spesa media per il menu “classico” della cena di Natale sarà di 42,03 euro a persona, con un incremento del +3,98% rispetto allo scorso anno, mentre per il menu low cost la cifra si attesterà a quota 24,08 euro a persona (circa il 43% in meno rispetto al menu classico), con un aumento del +10,46% rispetto al 2022. E’ quanto emerge dal Osservatorio Nazionale Federconsumatori, secondo il quale per quanto riguarda il cenone di Capodanno, il menu classico costerà 52,13 euro a persona (+5,1% rispetto al 2022). L’opzione più economica, invece, implicherà una spesa inferiore del 41% rispetto al menu classico, con una spesa di 30,89 euro a testa.
In soldoni, per il cenone di Natale gli italiani spenderanno 2,9 miliardi di euro: 400 milioni in più dello scorso anno e 200 milioni più del Natale pre Covid, evidenzia il centro studi di Confcooperative. Voce per voce, vongole e frutti di mare per i primi piatti costeranno 165 milioni di euro, anche per colpa del granchio blu che ha decimato le coltivazioni soprattutto nell’alto Adriatico. Il pesce per i secondi piatti avrà un peso pari a 495 milioni. Per carne, salumi e uova si spenderanno 510 milioni, mentre vini, spumanti e prosecchi 430 milioni di euro. Un peso economico minore si registra in termini assoluti per frutta, verdura e ortaggi (385 milioni), così come per pasta, pane, farina e olio (320 milioni). In fondo alla classifica formaggi freschi e stagionati italiani (155 milioni). Panettone, pandoro e specialità dolciarie regionali tuttavia riporteranno in alto il conto: 400 milioni di euro.
I quasi 3 miliardi, quasi lo 0,2% del Pil, per il cenone sono figli dei rincari continui. L’inflazione generale è tornata ben sotto il 2% in Italia, ma quella alimentare è ancora circa tre volte tanto. Fortunatamente, ha sostenuto l’Istat pochi giorni fa, e la dinamica tendenziale dei prezzi dei beni alimentari mostra un ulteriore rallentamento (da +6,3% a +5,8%), ma l’andamento non è lineare: da un lato la decelerazione degli alimentari lavorati (da +7,3% a +5,8%), dall’altro la nuova accelerazione dei prodotti non lavorati (da +4,9% a +5,6%), su cui incide principalmente la spinta all’aumento dei prezzi delle verdure (da +2,6% a +7,6%) e l’ulteriore accelerazione della frutta (da +9,8% a +10,4%). Aumenti significativi anche per pesce e dolci, sottolinea Federconsumatori. Zucchero, confetture, miele, cioccolato e dolci costano il 6,6% in più rispetto allo scorso anno, mentre la sola frutta è più cara dell’8,5%. Sul fronte ittico Cia-Agricoltori Italiani e PescAgri, la sua associazione di pescatori, stima un consumo stabile e 1,1 miliardi di spesa, complessivamente durante le festività, malgrado i prezzi in aumento del 10% nei principali mercati ittici rispetto allo stesso periodo del 2022. Per quanto riguarda le altre materie primissime alimentari, da segnalare infatti il boom dell’olio d’oliva, quasi +30% annuale. Pane, pasta, latte e conserve di pomodoro si fermano invece a un 5,5%.
Il Regno Unito ha annunciato di aver deciso una nuova serie di sanzioni contro la…
Nella settimana dal 12 al 18 maggio 2025, secondo l'aggiornamento dell'Osservatorio carburanti del Ministero dell'Ambiente…
"L'Ue ha approvato il suo 17° pacchetto di sanzioni contro la Russia, che colpisce quasi…
"La corruzione è forse il reato che più di tutti si è evoluto per effetto…
Motus-E, l'associazione italiana dell'industria della mobilità elettrica, ha accolto con "grande soddisfazione" la decisione del…
Nel 2024 il valore complessivo degli appalti di importo pari o superiore a 40.000 euro…