Chimica verde o economia circolare? Michelin punta sui prodotti biobased

Il riciclo dei vasetti di yogurt dovrà aspettare. Per riuscire a produrre pneumatici ‘verdi’ senza prodotti petroliferi, obiettivo al 2050, Michelin ha deciso di investire prima nella chimica verde e nella gomma sintetica di origine biologica, accantonando per il momento il progetto di riciclare il polistirolo dei vasetti di yogurt. Nello stabilimento di Bassens, vicino a Bordeaux, dove il gigante degli pneumatici produce gomma sintetica a partire da derivati di idrocarburi, Michelin ha inaugurato a metà gennaio un dimostratore industriale, definito il primo al mondo a lavorare con etanolo di origine biologica. Un groviglio di tubi che collega un grande serbatoio giallo pieno di etanolo a tre reattori e a diverse colonne di distillazione, sarà in grado di produrre 25 tonnellate di butadiene di origine biologica all’anno.

L’etanolo proviene da scarti agricoli (mais, barbabietola) o da biomassa legnosa. Michelin intende anche ottenerlo in futuro catturando la CO2 industriale. Come in un cracker petrolchimico, le molecole di carbonio, idrogeno e ossigeno dell’etanolo (formula chimica C2H6O) vengono ricomposte sotto pressione per formare il butadiene (C4H6), l’elemento desiderato. Dotata di oltre 700 sensori di misura, l’apparecchiatura serve soprattutto a preparare il passaggio del gruppo alla piena scala. Ciò significa costruire un impianto in grado di produrre 100.000 tonnellate di butadiene di origine biologica all’anno entro il 2030.

L’obiettivo del produttore di attrezzature per il suo futuro “pneumatico verde” è “raggiungere il 100% dei materiali da fonti rinnovabili o riciclate entro il 2050“, afferma Eric Vinesse, direttore della Ricerca e Sviluppo. Il gruppo ha già approvato uno pneumatico realizzato con il 45% di materiali sostenibili, che dovrebbe ispirare le sue nuove gamme a partire dal 2025. Ma la rivoluzione industriale è ancora agli inizi: per il momento, Michelin sta raggiungendo solo il “30%” del suo obiettivo sui pneumatici commercializzati, principalmente attraverso l’uso di hevea (gomma naturale). Il restante 70% è composto da circa 200 molecole, la cui origine o produzione deve essere cambiata per renderle più verdi, combinando la chimica verde e l’economia circolare.
Nell’ambito di questa strategia, negli ultimi tre anni il Gruppo ha investito anche in un altro progetto, dopo aver acquisito una partecipazione di minoranza in Pyrowave, una start-up canadese che utilizza la tecnologia delle microonde per riciclare chimicamente il polistirene. L’obiettivo è quello di costruire un impianto di riciclaggio del polistirene per poter incorporare il materiale riciclato nei propri pneumatici, che sono composti in media dall’11% di stirene, il componente base del polistirene, e dal 14% di butadiene. Ma il progetto, che era molto atteso dai produttori di vasetti di yogurt e di imballaggi per cosmetici, principali consumatori di polistirene, è stato accantonato. Il progetto sullo stirene “rimane fondamentale per noi“, ha dichiarato all’AFP un responsabile della ricerca, “ma il contesto del mercato del polistirene è complicato al momento“. “Abbiamo un problema di approvvigionamento di materie prime“, cioè di polistirene da riciclare, ha spiegato la stessa fonte. Questa plastica, che viene riciclata molto poco, ha una cattiva reputazione. L’anno scorso il produttore tedesco di materie plastiche Knauf ha chiuso diversi siti produttivi in Francia.

Christophe Moriceau, responsabile della ricerca avanzata di Michelin, ha dichiarato all’AFP che Michelin è in trattativa con produttori come Lego e produttori di vasetti di yogurt e vernici per creare nuovi canali di produzione per i polimeri ‘verdi’ privi di petrolio. “Con ogni scoperta, vogliamo coinvolgere l’intera professione“, ha dichiarato, “l’intero settore deve passare al sistema“. “L’intera transizione delle linee di produzione dalla chimica al 100% basata sul petrolio alla chimica al 100% di origine biologica è estremamente ad alta intensità di capitale” e quindi lenta, avverte Xerfi in uno studio sulla chimica verde. Michelin si sta anche concentrando sul riciclaggio del nerofumo presente negli pneumatici, attraverso una joint venture avviata in Svezia con il gruppo Enviro. Per sostituire la silice derivata dalla sabbia, sempre più scarsa, il gruppo punta sulla lolla di riso, finora un prodotto di scarto. Quando viene pirolizzata, rilascia la silice che la pianta ha assorbito. E per la plastica PET (proveniente dalle bottiglie di plastica), punta sulla pepita francese Carbios, l’unica azienda al mondo ad aver sviluppato un processo industriale di riciclaggio biologico enzimatico.

Chiara Troiano

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

4 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

5 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

5 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

5 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

6 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

8 ore ago