Ridurre le disuguaglianze, anche economiche, garantire l’accesso a un’offerta culturale di qualità, sostenere il well being in ogni sua forma e superare “il concetto amministrativo” di marito, moglie o convivente more uxorio. Nasce con questo obiettivo il nuovo pacchetto di iniziative messo in campo da Jakala – leader nel campo della data-driven transformation – e dedicato ai suoi dipendenti. Dopo la driver experience – con il passaggio all’elettrico della flotta aziendale – le iniziative di welfare sartoriale, quelle dedicate alla salute mentale e al working balance, il Manifesto di genere e l’allargamento della formazione alla famiglia dei dipendenti, l’azienda ha deciso di mettere sul piatto altri progetti rivolti ai suoi ‘Jakalers’, nell’ottica di “una customizzazione” dei servizi, come spiega a GEA Christian Guerrini, Associate HR Director.
Si parte dal welfare culturale dedicato al cinema: ogni settimana, ciascun dipendente avrà la possibilità di scegliere la sala, il film e la data che preferisce per godersi una serata speciale con una persona cara, che sia un familiare, un amico o un partner. Grazie a una piattaforma proprietaria sviluppata dal team di Engagement Products di Jakala, i collaboratori del gruppo possono ottenere un voucher personalizzato che permette di acquistare due biglietti al prezzo di uno. “Crediamo fortemente che il benessere dei nostri collaboratori – dice Guerrini – passi anche attraverso momenti di svago e di condivisione culturale. Con questa iniziativa intendiamo rafforzare i legami non solo all’interno della nostra comunità aziendale, ma anche tra i Jakalers e le persone che stanno loro a cuore”.
Il progetto fa parte dell’idea, insita nel gruppo, che la cultura e il benessere siano fondamentali e che tutti abbiano diritto a un working balance di qualità. “Abbiamo cablato un sistema”, che si chiama You@Jakala, per “catturare i desideri dei dipendenti e creare pacchetti su misura, delineando un’esperienza di reward personalizzata che risponde alle loro esigenze e interessi”.
E proprio seguendo questa filosofia – che si appoggia agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu – è stata annunciata in questi giorni una serie di altre iniziative che va incontro alle esigenze economiche dei dipendenti. Si parte con un conto corrente completamente gratuito per arrivare a mutui sulla casa a tassi agevolati. Nel mezzo ci sono, fra le altre cose, abbonamenti di telefonia mobile e fibra ottica a prezzi vantaggiosi e sconti del 70% per la palestra. In quest’ultimo caso ha aderito il 75% dei dipendenti. “Abbiamo stipulato delle partnership con i maggiori player – dice Guerrini – e abbiamo generato vantaggi alle nostre ‘persone’, arricchendo il loro potere di spesa” per acquistare pacchetti e servizi “di cui tutti usufruiamo”.
Forte del proprio know-how e delle sue piattaforme avanzate, Jakala è anche impegnata nel supportare altre aziende condividendo le proprie competenze nel campo del welfare. Ne è un esempio la piattaforma UpLife, un vero e proprio ecosistema progettato per rivoluzionare il modo in cui le aziende si prendono cura dei propri dipendenti. Grazie a una vasta gamma di servizi e vantaggi, che vanno oltre i tradizionali incentivi retributivi, UpLife offre ai collaboratori delle aziende che si affidano a Jakala la possibilità di accedere a rimborsi dedicati alla famiglia, voucher per visite mediche, tempo libero e viaggi.
Continua l'allargamento dell'area operativa del servizio bike sharing di Ridemovi a Bologna città. Ulteriori aree…
Rilanciare Taranto attraverso la siderurgia, “volano di sviluppo”, coniugando ambiente e industria, salute e lavoro.…
E' iniziata la telefonata tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump e il suo…
Photo credit: VATICAN MEDIA Sorrisi, strette di mano, e un faccia a faccia sulle…
“Ci aspetta un lavoro piuttosto laborioso e, forse, lungo in alcuni settori. La risoluzione (del…
Donald Trump ha invitato Leone XIV alla Casa Bianca in una lettera che il suo…