Categories: EconomiaApertura

Dazi, al via tariffe su legname da costruzione e mobili: i nuovi obiettivi di Trump

Dalle 00:01 (06:01 In Italia), legname da costruzione, mobili e accessori per cucine sono diventati gli ultimi settori a essere presi di mira dai dazi settoriali voluti da Donald Trump, che a suo dire mirano a proteggere la capacità industriale degli Stati Uniti. Come per i precedenti dazi settoriali (acciaio e alluminio, poi automotive e rame), la Casa Bianca giustifica questi nuovi dazi con la necessità di proteggere la sicurezza nazionale.

Il legname da costruzione importato sarà ora tassato a un’aliquota del 10% all’ingresso nel Paese, mentre mobili e accessori per cucine saranno soggetti a un’aliquota del 25%, prima di aumentare il 1° gennaio al 30% per i mobili e al 50% per gli accessori per cucine. Tuttavia, i paesi che hanno firmato un accordo commerciale, come il Regno Unito con i suoi dazi doganali fino al 10%, o l’Unione Europea e il Giappone con un massimo del 15%, saranno soggetti all’aliquota più vantaggiosa tra le tariffe settoriali e quelle generali.

D’altra parte, i prodotti provenienti da Messico e Canada, teoricamente protetti dall’accordo di libero scambio con gli Stati Uniti (CUSMA) a varie condizioni, dovrebbero essere soggetti a questo sovrapprezzo, in particolare il legname da costruzione. Si tratta di un duro colpo per il Canada, che rappresenta circa un quarto delle importazioni di legname da costruzione e che, a causa di diverse controversie commerciali tra i due paesi, si trovava già ad affrontare un dazio del 35% su questo materiale, a cui si aggiungerà l’aliquota del 10%, raggiungendo così il 45%. Ciò “metterà a repentaglio i posti di lavoro su entrambi i lati del confine e renderà più difficile risolvere la crisi immobiliare negli Stati Uniti”, ha criticato a settembre il Lumber Trade Council della British Columbia, una provincia canadese occidentale. Infatti, a livello nazionale, questi dazi “creano ulteriori ostacoli a un mercato immobiliare già in difficoltà, aumentando ulteriormente i costi di costruzione e ristrutturazione”, ha affermato preoccupato Buddy Hughes, presidente della National Association of Home Builders (NAHB). Un mercato stagnante da diversi mesi, con prezzi e tassi di interesse sui mutui che si mantengono elevati, mentre le scorte rimangono limitate, nonostante le case facciano fatica a trovare acquirenti.

Per giustificare l’imposizione di dazi su questo settore, il Presidente degli Stati Uniti ha spiegato che il Dipartimento del Commercio ha scoperto che “i prodotti in legno vengono utilizzati per funzioni essenziali del Dipartimento della Guerra, inclusa la costruzione di infrastrutture per i test operativi”. Questa argomentazione non convince Hughes, che ritiene che “ignori il fatto che l’edilizia abitativa è essenziale per la sicurezza economica e fisica di tutti gli americani“, e chiede la firma di accordi per l’eliminazione dei dazi sui materiali da costruzione.

In media, questi dazi potrebbero aumentare i costi di costruzione di 2.200 dollari per una casa, ha stimato Stephen Brown di Capital Economics. Per quanto riguarda l’arredamento, il Vietnam potrebbe essere la vittima principale, poiché il settore rappresenta quasi il 10% delle esportazioni statunitensi, secondo Brown. “Gli Stati Uniti importano il 27% dei loro mobili dalla Cina e il 20% da Vietnam e Messico”, ha spiegato. Donald Trump ha già preso di mira più di una dozzina di settori con dazi specifici, alcuni già applicati, come acciaio e alluminio, rame e automobili, mentre altri arriveranno, anche se senza specificare quando, come prodotti farmaceutici, pellicole prodotte all’estero e semiconduttori. Questi dazi specifici per settore non si aggiungono a quelli applicati altrove a tutti i prodotti che entrano negli Stati Uniti, che vanno dal 10% al 50%, a seconda del paese di origine.

Valentina Innocente

Recent Posts

Petrolio, Aie alza stime offerta globale: 3 mln barili/giorno nel 2025 e 2,4 mln nel 2026

L'offerta globale totale di petrolio è aumentata di 760.000 barili/giorno su base mensile, raggiungendo i…

7 minuti ago

Energia, Crea: Altri 906 mln euro a Russia da principali importatori Ue combustibili

Secondo l'ultima analisi del Crea, Centro di Ricerca internazionale per l'Energia e l'aria pulita, a…

21 minuti ago

Petrolio, Crea: Ricavi mensili Russia da export a 546 mln, ai minimi da 2020

A settembre 2025, i ricavi mensili delle esportazioni di combustibili fossili della Russia hanno registrato…

25 minuti ago

Bessent: Cina vuole rallentare economia mondiale e che tutti affondino con lei

Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent accusa la Cina di cercare di danneggiare l'economia…

50 minuti ago

Moda, Maria Grazia Chiuri nuova direttrice creativa di Fendi

Maria Grazia Chiuri, ex direttrice creativa di Dior, è la nuova direttrice creativa di Fendi.…

51 minuti ago

Auto, General Motors: Svalutazione di 1,6 mld in terzo trimestre per veicoli elettrici

Il costruttore automobilistico americano General Motors ha annunciato una svalutazione di 1,6 miliardi di dollari…

1 ora ago