TARANTO-ARCELORMITTAL EX ILVA, GLI IMPIANTI ACCIAIERIA ACCIAIERIE IMPIANTO SIDERURGICO SIDERURGIA ARCELOR MITTAL
L’ex Ilva può continuare ad operare. La Conferenza dei servizi indetta dal ministero dell’Ambiente dà il via libera alla nuova Autorizzazione integrata ambientale (Aia) per l’ex Ilva. “Lo stabilimento di Taranto è salvo, la siderurgia italiana è salva”, ha annunciato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, dal palco del congresso della Cisl. Con il riesame dell’AIA “rafforziamo il presidio ambientale su uno dei siti industriali più complessi del Paese”, ha fatto eco il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin.
La Conferenza, precisa il Mase, ha avuto esito positivo, con l’approvazione del parere istruttorio conclusivo da parte dell’autorità competente, e inserendo numerose prescrizioni ambientali. Il via libera è giunto nonostante il parere contrario della Regione Puglia, Provincia di Taranto, e dei Comuni di Taranto e Statte che hanno evidenziato, tra le motivazioni, la mancata sottoscrizione dell’Accordo di Programma sul piano di decarbonizzazione dell’impianto. Questo però ora consente ad Acciaierie d’Italia, in amministrazione straordinaria, di continuare a produrre acciaio con gli altoforni a carbone. L’Aia, comunque, può essere rimodulata se a fine mese arriverà il via libera al piano di decarbonizzazione, ha spiegato lo stesso ministro Urso. Un nuovo incontro al ministero delle Imprese è infatti stato già fissato per il 31 luglio per la definizione dell’Accordo di Programma Interistituzionale per la piena decarbonizzazione dello stabilimento. Anche il Mase fa sapere di voler proseguire il percorso istituzionale nel rispetto delle procedure previste, anche in relazione agli obiettivi di transizione industriale e ambientale del sito. Ma intanto, ha spiegato il ministro Pichetto, “le prescrizioni previste dalla Commissione assicurano il miglioramento delle performance ambientali, in coerenza con gli obiettivi di decarbonizzazione e con la necessaria tutela della salute dei cittadini”.
Non è d’accordo il co-portavoce di Europa Verde e deputato di AVS Angelo Bonelli secondo cui il governo ha approvato un’Aia “che è una vergogna, una vera e propria licenza di Stato ad inquinare e far ammalare permettendo che l’Italia sia trattata come un Paese colonizzato, dove le regole a tutela della salute e dell’ambiente possono essere calpestate per attrarre investitori stranieri”. “L’Aia – ha aggiunto, – viene approvata nel giorno in cui la mediatrice UE apre un’indagine sull’inazione nella non applicazione della direttiva UE sulle emissioni inquinanti industriali. La proposta di Aia che il governo Meloni ha approvato, prevede l’uso del carbone per altri dodici anni, senza applicare la direttiva europea sulle emissioni industriali inquinanti. È questo che il governo chiama siderurgia green?“.
Oggi infatti, il Mediatore europeo (Ombudsman) – organo che indaga sulle denunce di cattiva amministrazione da parte delle istituzioni e degli organi dell’Ue – ha aperto un’indagine sulla gestione da parte della Commissione europea di una procedura d’infrazione, aperta nel 2013 contro l’Italia, con cui Bruxelles chiedeva a Roma di agire per ridurre l’impatto ambientale dell’acciaieria Ilva di Taranto, il più grande stabilimento siderurgico europeo. “Ho ricevuto un reclamo contro la Commissione europea e ho deciso di avviare un’indagine al riguardo“, ha scritto la Mediatrice, Teresa Anjinho, in una lettera alla presidente, Ursula von der Leyen. I particolare, il reclamo riguarda la gestione, da parte della Commissione, di una procedura d’infrazione contro l’Italia per la mancata attuazione corretta della Direttiva sulle emissioni industriali e di altre normative ambientali dell’Ue applicabili
Secondo l'aggiornamento dell'Ufficio federale di statistica della Germania (Destatis), i prezzi alla produzione industriale dei…
All'Italia sono destinati 86,6 miliardi di euro nel settennato 2028-2034. E' quanto emerge dalle tabelle…
Da gennaio a maggio 2025, dalla Germania sono state esportate circa 1,5 milioni di autovetture…
Il Consiglio dell'Unione europea ha adottato oggi una nuova legge per semplificare la normativa Ue…
Il taglio del 20% delle risorse della Pac, definito dai vertici di Coldiretti un “disastro…
Alle ore 9.14 di questa mattina è avvenuto un terremoto nell’area dei Campi Flegrei con magnitudo di Md 4.0 ±…