Fs, piano da 1 mld per Alta Velocità Londra-Parigi. Donnarumma: “Passo decisivo per rete Ue”

Photocredit Fs

La crescita di Ferrovie dello Stato Italiane ‘viaggia’ anche fuori dai confini italiani. Il Gruppo, infatti, lancia un piano da 1 miliardo di euro di investimenti per il nuovo servizio ferroviario ad Alta Velocità che, entro il 2029, collegherà Londra e Parigi. Per l’amministrazione delegato, Stefano Donnarumma, si tratta di un “passo decisivo nella visione di Fs di costruire una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029, che pone un’attenzione sempre più ampia al trasporto dei passeggeri all’estero per accelerare lo sviluppo internazionale” dell’azienda.

A dare il via all’operazione è il Memorandum of Understanding sottoscritto pochi giorni fa con gli spagnoli di Evolyn, il consorzio guidato dalla famiglia Cosmen, che ha una lunga esperienza nella gestione ed espansione di progetti di mobilità. A lavori ultimati, il nuovo collegamento vedrà il transito di treni creati ispirandosi al modello Frecciarossa, che ha standard molto elevati in termini di efficienza energetica, comfort e qualità del servizio. Non a caso, infatti, viene indicato come uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy. Il progetto è stato possibile anche grazie al via libera dell’Office of Rail and Road del Regno Unito, che ha consentito l’accesso al deposito di manutenzione di Temple Mills e, dunque, dando disco verde all’ingresso di un nuovo operatore fra la capitale del Regno Unito e quella della Francia.

“L’alta velocità ferroviaria è la spina dorsale di una mobilità efficiente e rispettosa dell’ambiente e, espandendo la nostra presenza su corridoi chiave, non solo investiamo in infrastrutture e innovazione, ma anche nel futuro del trasporto europeo”, aggiunge Donnarumma. Per il manager “maggiore concorrenza contribuirà a creare un settore più efficiente e orientato ai clienti, offrendo una reale alternativa ai viaggi aerei”.

Per Fs si tratta di un upgrade di grande rilievo, facilitato dalla proficua esperienza accumulata sia con Trenitalia France che con Trenitalia Uk. Dopo aver ottenuto le licenze e i permessi necessari in Francia, il Gruppo Fs sta infatti collaborando con i principali soggetti coinvolti per gestire gli aspetti regolatori e operativi e “attualmente – fa sapere l’azienda – sono in corso valutazioni tecniche per garantire un’integrazione ottimale dei nuovi servizi ad alta velocità tramite l’Eurotunnel e le reti ferroviarie di Regno Unito e Francia”. Ora il piano con l’Alta Velocità, per offrire una nuova alternativa al collegamento tra Londra e Parigi.

Valentina Innocente

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

1 ora ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

2 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

2 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

3 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

4 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

6 ore ago