Close up photo of two hands exchanging money for shopping. One of hands is female's hand and the other one is a male's hand. Fruits and vegetables are seen blurred on the background. The money is Turkish Lira. Shot in daylight with a full frame DSLR camera.
Due rondini non fanno primavera, però danno un segnale. Mercoledì abbiamo saputo che a luglio i prezzi al consumo sono aumentati dell’8,5%, meno delle previsioni che si attendevano un +8,7% e soprattutto meno di giugno quando l’incremento era stato del 9,1%. Ieri, sempre dagli Stati Uniti, scopriamo che i prezzi alla produzione sono clamorosamente calati dello 0,5%, quando il mercato si attendeva un +0,2%: non si vedeva un segno meno da aprile 2020, ovvero il mese successivo allo scoppio della pandemia. Tradotto: l’inflazione al dettaglio (prezzi al consumo) e soprattutto quella all’ingrosso (prezzi alla produzione) rallentano. Questo perché i prodotti energetici sono scesi sia per gli automobilisti (da 5 a meno di 4 dollari al gallone per la benzina) che per le aziende (addirittura -9%).
Le Borse festeggiano, forse la Federal Reserve sarà meno aggressiva nell’alzare il costo del denaro. Ma forse – qualcuno avanza questa teoria – a marzo 2023 la stessa Fed potrebbe iniziare invece a tagliare i tassi, per evitare che la recessione che aleggia in entrambe le sponde dell’Atlantico non si trasformi in una crisi profonda. A livello finanziario l’Europa segue Wall Street euforica, mandando in scena un mini-rally di mezza estate che nessuno si sarebbe aspettato fino a qualche settimana fa. C’è una differenza tuttavia tra i rialzi americani e quelli europei, perchè non siamo tutti sulla stessa barca: l’inflazione può avere sviluppi diversi.
Gli Usa sono primi produttori mondiali di petrolio: con lo sfruttamento dello shale oil è di fatto raddoppiata l’estrazione di greggio statunitense dai 5,6 milioni di barili al giorno del 2011 ai 12 milioni di barili quotidiani del 2019. La capacità di raffinazione è di 18 milioni di barili al dì, tuttavia gli Stati Uniti consumano ogni giorno circa 20 milioni di barili di carburanti ottenuti dai processi di trasformazione chimico-fisica del petrolio. Ecco perché Washington necessita comunque di importare ancora greggio dai Paesi Opec+, il che espone il Paese alle tensioni geo-politiche (vedi guerra in Russia). Sul fronte gas invece nel 2021 la produzione è stata di 1000 miliardi di metri cubi. Gli Stati Uniti sono stati i più grandi produttori mondiali di gas naturale e le esportazioni sono state pari a 188 miliardi di metri cubi, di cui 87 miliardi via terra verso Canada e Messico e 101 miliardi a mezzo di navi gasiere (Gnl). I piani di sviluppo prevedono che l’esportazione di gas naturale degli Stati Uniti via nave raggiunga i 170 miliardi di metri cubi entro il 2024.
L’Europa? Consuma circa 11,5 milioni di barili al giorno di petrolio e 465 miliardi di metri cubi di gas, ma non è dotata né di giacimenti di gas o gas metano o carbone in grado di soddisfare il proprio fabbisogno energetico primario. Per dire: nella Ue viene importato il 90% del gas consumato.
La prospettiva di embargo sul petrolio russo, di cui l’Unione europea era dipendente, e soprattutto il rischio di interruzioni del gas, rischiano di delineare un percorso completamente diverso sul fronte inflazione per Usa e Ue. Basti pensare che a luglio l’inflazione americana è a +8,5%, quella del Vecchio Continente a +8,9%. Mentre i prezzi a produzione su base annua, a giugno, erano a +11,3% oltreoceano e a +37,2% da noi.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…