Italgas abbatte le emissioni, mentre alza utile e dividendo

Utile netto adjusted di 506,6 milioni di euro, in crescita del 15,2% rispetto all’anno precedente. Proposta di distribuzione di un dividendo di 0,406 euro per azione, in crescita del 15,3% sul 2023. Con questi numeri ha chiuso il 2024 Italgas. Numeri che acquistano ancora più valore se rapportati all’incremento dell’11,7% dei ricavi, pari a 1,778 miliardi, trainati soprattutto dall’aumento dei ricavi regolati nella distribuzione del gas. Una performance a doppia cifra, ma inferiore a quella dell’Ebitda adjusted che ha registrato un +14,1%, raggiungendo 1,350 miliardi, grazie a un contesto favorevole e alla costante attenzione all’efficienza operativa, fa sapere il gruppo, dove il contributo positivo delle attività di Acqua Campania ha compensato il calo del business dell’efficienza energetica, conseguenza della fine degli incentivi legati al Superbonus.

Restando in ambito idrico, l’azienda sta ottimizzando il servizio e riducendo le perdite di rete attraverso l’adozione di soluzioni innovative. “Siamo convinti che ci stiamo muovendo nella giusta direzione”, ha dichiarato Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas, facendo riferimento al lavoro in corso, in particolare in Sicilia e ad Acqualatina, per affrontare la scarsità d’acqua e migliorare l’efficienza.

Nel corso dell’anno, Italgas ha proseguito nel suo percorso di trasformazione digitale delle infrastrutture e ha completato 750 km di nuove reti di distribuzione del gas, migliorando la copertura territoriale e rafforzando il suo ruolo nel processo di transizione energetica. E Italgas ha anche migliorato le sue performance di sostenibilità, con un notevole abbattimento delle proprie emissioni di gas serra: la riduzione delle perdite di gas attraverso la rete ha portato a una diminuzione delle emissioni del 20,7%. “Siamo riusciti a ridurre il Gas Leakage Rate grazie a un’azione mirata e a un modello di manutenzione predittiva delle reti”, ha aggiunto Gallo, sottolineando i progressi compiuti nell’efficienza energetica che ha visto le perdite di gas/km rilevate diminuire del 42%.

Per quanto riguarda l’operazione 2i Rete Gas, il Ceo non ha fornito particolari aggiornamenti, ma ha confermato che l’esito dell’istruttoria Antitrust dovrebbe essere presentato entro il 17 marzo, con la possibilità di una proroga di 30 giorni. Il closing dell’operazione è previsto tra fine marzo e i primi di aprile. In relazione all’aumento di capitale, questo avverrà prima dell’estate, ossia prima della chiusura del secondo trimestre. E “forniremo la guidance del 2025 in occasione della presentazione dei risultati del primo trimestre“, ha poi aggiunto Gallo. “Di solito, forniamo questi dati in occasione della presentazione del Piano Strategico a giugno, ma quest’anno la presentazione sarà posticipata a ottobre.”

Infine, parlando dei risultati in Grecia, il Ceo di Italgas ha evidenziato che l’azienda sta ottenendo performance superiori rispetto all’anno precedente, con l’Ebitda in crescita e una rete sempre più digitalizzata. “Contiamo di portare la rete greca allo stesso livello di quella italiana a breve“, ha concluso Gallo, ribadendo l’impegno a migliorare ulteriormente le infrastrutture in Grecia.

Valentina Innocente

Recent Posts

Bollette, Pichetto: “Su nuovo dl per ora no elementi concreti. Cambiare meccanismo Ttf”

Sulle bollette il governo continua a lavorare per trovare una soluzione che allevi il peso…

8 ore ago

Energia, bozza Piano Ue: Lavoro verso disaccoppiamento prezzi gas-elettricità

"I prezzi elevati e volatili del gas fanno salire i prezzi dell'elettricità. Gli accordi di…

8 ore ago

Draghi all’Ue: “Abbiamo forza di risposta, ma dobbiamo agire come un unico Stato”

Sprona l'Unione europea ad agire, e velocemente, e i Ventisette a muoversi come un solo…

8 ore ago

Energia, le fonti di produzione di elettricità in Italia

"Si sta lavorando, in questo momento non ci sono ancora elementi concreti. Stiamo osservando tutto…

10 ore ago

Campi Flegrei, 335 terremoti tra 10 e 16 febbraio

Nella settimana dal 10 al 16 febbraio 2025, nell’area dei Campi Flegrei, sono stati localizzati…

11 ore ago

Capolongo (Polimi): Accelerare processo di rigenerazione dei nostri ospedali

In Europa 7 ospedali su 10 sono più obsoleti di quanto dovrebbero, con costi di…

11 ore ago