Le donne in agricoltura? Migliorano la vita economica delle loro comunità

Più donne impegnate nell’agricoltura equivale a un maggior benessere della comunità. E’ quanto emerge da uno studio della Penn State e dell’Università del Wisconsin-Madison, il primo a valutare concretamente questo collegamento. Ma perché accade? Secondo i ricercatori la causa principale è dovuta al modo in cui le donne agricoltrici affrontano le loro attività; modi che hanno un impatto positivo sulle comunità a cui appartengono.

Lo studio, pubblicato su Applied Economics Perspectives and Policy, ha rivelato che le contee degli Stati Uniti con una quota maggiore di aziende agricole possedute o gestite da donne hanno tassi più elevati di imprenditorialità non agricola, aspettative di vita più lunghe e tassi di povertà più bassi.

“Sappiamo da precedenti ricerche qualitative che le donne agricoltrici tendono a entrare nel settore per ragioni diverse rispetto agli uomini e spesso prendono decisioni pensando al bene comune”, spiega Claudia Schmidt, assistente di marketing e sistemi alimentari locali/regionali presso la Penn State University e autrice principale dello studio. “Ad esempio – aggiunge – si sforzano di soddisfare un bisogno sociale nella loro comunità o danno priorità alla gestione ambientale rispetto ai profitti”. La ricerca esplora, quindi, il concetto di “agricoltura civica” a guida femminile, che “si traduce effettivamente in un miglioramento del benessere della comunità in luoghi con percentuali più elevate di donne agricoltrici”.

Il fatto che esistano ricadute positive sul territorio, spiegano i ricercatori, suggerisce che avere una massa critica di donne agricoltrici all’interno di una regione più ampia, e non solo all’interno di una contea, ha un impatto ancora maggiore sul benessere regionale
Negli ultimi 20 anni negli Usa il numero delle aziende agricole gestite da donne è aumentato. E in Italia? Secondo un’indagine del centro studi di Confagricoltura, le imprese femminili attive in agricoltura sono 256.815 (dieci anni fa erano meno della metà, rappresentavano il 14% del totale delle aziende).

Secondo gli ultimi dati Istat, le donne occupate in agricoltura sono 823mila: il 30% circa del totale. I capi di azienda donna registrati nel 2020 sono il 31,5% (30,7% nel 2010; 25,8% nel 2000). Le aziende guidate da donne sono collocate soprattutto nelle Regioni del centro sud: la percentuale più alta (40%) di imprenditrici agricole è in Molise. Quelle a capo di aziende agricole coltivano il 21% della Sau (Superficie agricola utilizzata), ma producono il 28% del Pil agricolo.

Elena Fois

Recent Posts

Ex Ilva, Pichetto: Aia meticolosa, ma probabili modifiche a seguito delle gare

"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…

10 ore ago

Carbone, Pichetto: Centrali ferme, ma non me la sento ancora di ordinare smantellamento

"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…

10 ore ago

Stellantis, Urso: Con investimenti 2025 e nuovi modelli si potrà tornare a crescere

"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…

11 ore ago

Ex Ilva, Urso: Per piano serve nave rigassificatrice. Scelta nelle mani Comune Taranto

"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…

12 ore ago

Pil in calo, consumi nulli: ad agosto il ‘carrello dello spesa’ doppia l’inflazione generale

Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…

12 ore ago

Ucraina, Macron: Continueremo pressioni per sanzioni alla Russia

"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…

13 ore ago