L’inflazione durerà anni, Bankitalia: “L’energia pesa solo per un terzo”

L’inflazione è più persistente” si legge in un titolino dentro l’ultimo Bollettino Economico della Banca d’Italia. Nel corso dell’estate i prezzi al consumo sono ulteriormente aumentati, al 9,4 per cento in settembre, “continuando a risentire dei rialzi eccezionali dei prezzi dei beni energetici e della loro trasmissione a quelli degli altri beni e dei servizi”, scrive Bankitalia. Fortunatamente, per le tasche delle famiglie e i bilanci delle imprese “i provvedimenti adottati dal governo per mitigare l’impatto dei rincari energetici” hanno “contenuto l’inflazione di circa 2 punti percentuali nel terzo trimestre”, puntualizza Via Nazionale.

Il problema è che “il prezzo del gas naturale rimarrà molto elevato per tutto il prossimo anno – continua Via Nazionale – anche a causa dei rischi gravanti sulla sicurezza degli approvvigionamenti”. Secondo le inchieste della Banca d’Italia, “il pessimismo delle imprese sulla propria situazione operativa si è acuito. Quasi due terzi delle aziende manifatturiere e oltre due quinti di quelle del terziario indicano difficoltà legate al costo dell’energia analoghe o superiori rispetto al secondo trimestre”. Rincari insopportabili che, per un’azienda su due, potrebbero essere trasferiti sui prezzi al consumo e che spingono “sempre circa la metà delle imprese a mettere in atto strategie di efficientamento energetico o ad adeguare i macchinari a fonti energetiche alternative facendo un più intenso ricorso all’autoproduzione di elettricità”. Più grave, in base alla rilevazione di Bankitalia, è il fatto che il 15% “ridurrebbe la produzione”.

Questi ultimi dati riguardano il mondo produttivo. Le famiglie invece “si aspettano di sostenere maggiori costi per beni alimentari ed essenziali e, in modo più marcato, per trasporti e utenze domestiche, che rappresentano una quota significativa dei consumi soprattutto per i nuclei meno abbienti. Le bollette pesano, ma non sono più l’unico problema. Infatti “l’incremento dei prezzi dei beni energetici spiega poco meno di un terzo dell’inflazione di fondo in settembre” in Europa, evidenzia Bankitalia nel Bollettino.

Ecco che allora “le nostre stime più recenti indicano che in uno scenario di base l’inflazione si collocherebbe all’8,5 per cento nella media del 2022, scendendo al 6,5 nel 2023, per poi portarsi poco sopra il 2 per cento l’anno successivo”, stima Via Nazionale. Ma “in uno scenario avverso – in cui si ipotizzano un arresto delle forniture di gas russo dall’ultimo trimestre del 2022, un nuovo rincaro dell’energia e un più marcato rallentamento del commercio mondiale – l’inflazione continuerebbe a salire anche il prossimo anno, superando il 9 per cento, per poi scendere in maniera decisa nel 2024”. Unica certezza, dunque, è che i prezzi saranno sopra la media del 2% per anni.

Nadia Bisson

Recent Posts

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

6 minuti ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

34 minuti ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

51 minuti ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

2 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

4 ore ago

Antitrust, Philip Morris Italia: Prodotti senza fumo come da norma Ue e italiana

"Con riferimento al provvedimento avviato ieri da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato …

4 ore ago