L’Ucraina ha perso il 15% della capacità di stoccaggio del grano

Dall’inizio della guerra con la Russia, il 15% della capacità di stoccaggio dei cereali ucraini è andato perduto, secondo un rapporto statunitense, che evidenzia gli effetti negativi sulla sicurezza alimentare globale. Dall’inizio della guerra, l’Ucraina ha perso l’accesso a silos e altri spazi di stoccaggio per un valore di circa 8,5 milioni di tonnellate di grano, secondo l’Osservatorio dei conflitti, sostenuto da Washington. Dei circa 58 milioni di tonnellate di capacità di stoccaggio in Ucraina, i russi hanno preso il controllo di 6,24 milioni e 2,25 milioni sono stati distrutti, secondo il rapporto.

Queste perdite significative mettono in discussione la capacità dell’Ucraina di continuare a fungere da granaio per molti Paesi che dipendono dal Paese per le forniture di grano, mais e girasoli.
Secondo l’Osservatorio dei conflitti, questa mancanza di spazio sta rendendo difficile per gli agricoltori ucraini immagazzinare il raccolto di quest’anno – e potrebbe anche dissuaderli dal piantare per la prossima stagione.

I danni e i sequestri effettuati dalla Russia e dai suoi alleati sulla capacità di stoccaggio dei cereali dell’Ucraina minacciano di trasformare l’attuale crisi dell’agricoltura ucraina in una catastrofe“, osservano gli autori del rapporto in cui si precisa che milioni di persone in tutto il mondo fanno affidamento sui prodotti agricoli ucraini e sono direttamente interessate dal forte aumento dei prezzi sul mercato delle materie prime, legata all’invasione russa dell’Ucraina.

La maggior parte delle aree colpite sono quelle di Mykolaiv (sud), Zaporizhzhia (sud) e Donetsk (est), e molti edifici colpiti situati vicino a nodi logistici: secondo il rapporto, i siti sono stati presi di mira deliberatamente. “La presa di mira indiscriminata degli impianti di stoccaggio agricolo può costituire un crimine di guerra e un crimine contro l’umanità ai sensi del diritto internazionale“, osserva infine l’Osservatorio sui conflitti.

Nadia Bisson

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

1 ora ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

2 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

2 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

3 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

4 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

6 ore ago