VESTAS PROGETTAZIONE PRODUZIONE COMMERCIALIZZAZIONE INSTALLAZIONE TURBINE EOLICHE PALE ENERGIA EOLICA EOLICO ENERGIA SOSTENIBILE VERDE GREEN TURBINA PARCO ENERGIA RINNOVABILE ENERGIE RINNOVABILI
Nel 2022 l’elettricità (33,3%) e il gas naturale (31,2%) rappresentavano quasi i due terzi (64,5%) del consumo energetico finale del settore industriale dell’UE. Lo riferisce uno studio diffuso oggi da Eurostat. Il settore dipende ancora in gran parte dai combustibili fossili, che nel 2022 rappresentavano direttamente oltre la metà (50,5%) del consumo finale di energia nell’industria. Questo dato è leggermente inferiore a quello del 2021 (50,9%). Elettricità e gas naturale sono stati seguiti da petrolio e prodotti petroliferi (esclusi i biocarburanti ; 10,8%), energie rinnovabili e biocarburanti (10,6%), calore (5,6%), combustibili fossili solidi (6,3%) e rifiuti non rinnovabili (2,1%). Nell’infografica INTERATTIVA di GEA è indicato il totale dei consumi del 2022 ripartito per tipo di fonte.
Nei palazzi di Roma, il 'Liberation day' after è frenetico. Dopo l'annuncio dei dazi di…
Un "colpo duro" per l'economia mondiale nel "giorno della liberazione" statunitense: sono ufficialmente entrati in…
"Forse una revisione del Patto di stabilità a questo punto sarebbe necessaria". Lo dice la…
"Il ruolo dell'Italia è portare gli interessi italiani, particolarmente in Europa. Perché mentre noi trattiamo…
"Le opposizioni fanno il loro lavoro, però da loro attualmente non è arrivata neanche una…
"Penso che la scelta degli Stati Uniti sia sbagliata, non favorisce né l'economia europea né…