imago
Secondo un rapporto pubblicato oggi, l’aumento delle nuove capacità di produzione di energia elettrica a base di carbone ha raggiunto il minimo degli ultimi vent’anni, ma rimane trainato da Cina e India. La potenza di queste nuove capacità è stata di 44 gigawatt (GW) nel 2024, dopo 72 GW nel 2023, il più basso aumento dal 2004, quando era stato di 37 GW, secondo questo rapporto realizzato da un collettivo di ricercatori e Ong. Il picco nel periodo era stato raggiunto nel 2015, con 107 GW di nuova capacità collegata alla rete.
Più di un terzo dell’elettricità mondiale è prodotta con il carbone, un importante fattore di riscaldamento globale a causa delle emissioni di CO2 dovute alla sua combustione. Se diversi paesi hanno rinunciato a questa fonte di energia per produrre elettricità, come il Regno Unito che ha chiuso il suo ultimo impianto l’anno scorso, l’aumento continua ad essere guidato soprattutto da Cina e India. In totale, solo otto Paesi hanno avviato la costruzione di nuove centrali a carbone nel 2024, rileva questo gruppo che comprende in particolare le organizzazioni Global Energy Monitor ed E3G. Tra questi, Cina e India hanno avviato più cantieri che mai. Ma il rallentamento dell’aumento osservato a livello globale può essere visto come un segno che “la transizione energetica sta procedendo a tutta velocità”, secondo Christine Shearer, project manager di Global Energy Monitor.
Tuttavia, “c’è ancora del lavoro da fare per abbandonare l’uso del carbone come fonte di energia elettrica, in conformità con gli accordi di Parigi”, osserva Shearer. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), la domanda di carbone dovrebbe raggiungere il picco entro il 2027, con il calo nei paesi sviluppati compensato dall’aumento nei paesi emergenti. Nonostante un record di sviluppo delle energie rinnovabili, la Cina assorbe ancora un terzo del carbone consumato nel mondo. Segno di speranza: nonostante il numero senza precedenti di cantieri aperti in Cina lo scorso anno, il numero di nuove licenze edilizie concesse è sceso al minimo degli ultimi tre anni. Allo stesso tempo, il numero di nuovi progetti è diminuito in Indonesia e Malesia, mentre le Filippine hanno adottato una moratoria e il Vietnam si è impegnato a uscire dal carbone, osserva il rapporto. Il rapporto critica il Giappone e la Corea del Sud per la promozione di una “serie di discutibili tecnologie di decarbonizzazione del carbone”. Queste tecnologie, come l’uso dell’ammoniaca durante la combustione del carbone, sono “costose e poco adatte a consentire le importanti riduzioni delle emissioni necessarie per la stabilità del clima”, stima questo documento.
Per quanto riguarda il via libera dato dal nuovo presidente americano Donald Trump alla ripresa dell’elettricità da carbone, gli autori osservano che “il primo mandato di Trump ha dimostrato che è difficile contrastare il declino della redditività dell’energia da carbone negli Stati Uniti”, soprattutto a causa “dell’età avanzata delle centrali a carbone del paese”.
"Ne ho informato il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, la Presidente della Commissione Europea Ursula von…
"Il Vaticano, rappresentato dal Papa, ha dichiarato di essere molto interessato a ospitare i negoziati.…
"Ho appena concluso la mia chiamata di due ore con il Presidente russo Vladimir Putin.…
Microsoft ha annunciato l'aggiunta di Grok, il chatbot di intelligenza artificiale (IA) generativa di Elon…
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che i colloqui con l'Ucraina stanno procedendo nella…
La Russia è pronta a collaborare con l'Ucraina su un memorandum per un futuro trattato…