Elettrodomestici vecchi e riscaldamento eccesivo: le cattive abitudini pesano sui rincari

Ridurre i consumi per far fronte al caro bollette. La risposta dell’Unione europea alla crisi energetica scaturita dall’aggressione russa all’Ucraina e dal deterioramento dei rapporti con Mosca, principale fornitore di gas dell’Ue, è di quelle che toccano nel vivo le famiglie. A loro si chiedono sacrifici e cambi di abitudine, che si traducono in diverse regolazioni dei termostati. Vuol dire ambienti meno caldi, per l’inverno che bussa. Ma la risposta si spiega alla luce di una condizione tutta europea fatta di consumi eccessivi a cui, presto o tardi, si sarebbe dovuta trovare una risposta. “Circa la metà del consumo energetico dell’Ue è destinato al riscaldamento e al raffreddamento”, rileva un documento di lavoro del Parlamento europeo. Già solo questo dato fa capire perché si è deciso di intervenire qui.

Alla luce di questo dato, appare automatico come la politica del risparmio “è considerata una delle misure chiave” che gli Stati membri dell’Ue possono adottare per ridurre le bollette energetiche e affrontare i problemi di approvvigionamento. Nello specifico, si mette in risalto nel documento, “il riscaldamento, il raffrescamento e l’acqua calda sanitaria rappresentano circa l’80% del consumo energetico negli edifici residenziali, di cui due terzi provengono da combustibili fossili”. Emerge dunque una natura insostenibile delle case degli europei, all’interno delle quali, spesso, si utilizzano nella vita di tutti i giorni “vecchie tecnologie ed elettrodomestici dispendiosi”.

Forni a microonde, tostapane, lavatrici, lavastoviglie. “Tutto questo patrimonio dovrebbe essere svecchiato, e al contempo le case ristrutturate, considerando che solo l’1% circa del patrimonio edilizio esistente viene sottoposto ogni anno a ristrutturazioni energetiche”. Per le famiglie vorrebbe dire affrontare spese non certo a buon mercato, e per qualcuno farsene carico potrebbe non essere imprese semplice. Le indicazioni che arrivano dall’Eurocamera comunque sono chiare: fare lavori a casa e sostituire i vecchi elettrodomestici. La bolletta certamente scenderebbe, ma l’economia famigliare ne risentirebbe nell’immediato.

Di fronte a quello che è un vero e proprio rompicapo per molte famiglie, la strada del regolare termostati in modo diverso, riducendo le temperature desiderate, appare dunque quella maestra per il momento. Intanto perché “l’energia più economica è quella che l’Ue non utilizza”, e poi anche perché, in attesa di nuovi fornitori e di un pieno sviluppo delle rinnovabili, “ridurre la domanda di energia è essenziale per garantire l’approvvigionamento energetico almeno quest’inverno”.

Photo credtis: Mike Gattorna da Pixabay)

Nadia Bisson

Recent Posts

Ancora braccio di ferro Usa-Cina. Trump al mondo: “Isolare Pechino per dazi più leggeri”

Pechino e Washington continuano il braccio di ferro sui dazi, alimentando l'incertezza sull'esito di una…

7 ore ago

Usa, Powell (Fed): Economia solida ma crescita rallenta, forte incertezza per dazi

"Alla Fed siamo sempre concentrati sul duplice obiettivo assegnatoci dal Congresso: massima occupazione e prezzi…

7 ore ago

Pnrr, Fitto: Possibile revisione Piani, adeguare programmi a fase finale

Nella comunicazione che ho presentato alla Commissione” di modifica legislativa “si parla della possibilità di…

7 ore ago

Dazi, Fitto: Con Usa trattativa complessa, da Meloni contributo positivo

“La presidente del Consiglio Giorgia Meloni domani ha una missione molto rilevante e importante per…

7 ore ago

Cdp, S&P migliora rating di lungo termine a BBB+: Outlook stabile

Cassa Depositi e Prestiti SpA comunica che, in data odierna, S&P Global Ratings ha migliorato…

8 ore ago

Oro, prezzo sale di oltre 3,3%: infranto record storico a 3.348 dollari

Nuovo record dell'oro: il bene rifugio per eccellenza sta correndo da ore sopra la soglia…

8 ore ago