FRANCESCA PEZZOLI IR SNAM STEFANO VENIER CEO SNAM LUCA PASSA CFO SNAM
Snam avanza ancora in Europa e mette in ordine un altro tassello per rafforzare il suo ruolo “nella transizione energetica europea attraverso un’esposizione in prima linea alla rete centrale dell’idrogeno tedesca, in vista dell’integrazione con la dorsale meridionale dell’idrogeno“. Parlando con gli investitori, il ceo di Snam, Stefano Venier, ha illustrato l’operazione con cui il gruppo ha rilevato il 24,99% della tedesca Open Grid Europe. Un’operazione, ha detto, che “costituisce una pietra miliare nella nostra strategia per il posizionamento” del gruppo “come il più grande operatore europeo di infrastrutture multi-molecola“.
“La logica di questo accordo – ha spiegato – è molto solida e si basa sulla strategia delineata”. L’acquisizione, del valore di 920 milioni di euro, può essere finanziata tramite l’attuale flessibilità finanziaria o attraverso “uno strumento di finanziamento ibrido, al fine di massimizzare i contributi all’utile netto mantenendo il 3% nel periodo dell’attuale piano aziendale senza alcun impatto sui rating creditizi o sulla politica dei dividendi”. Il completamento dell’operazione è previsto entro il terzo trimestre del 2025, dopo l’autorizzazione all’acquisto da parte dell’Autorità antitrust tedesca, il via libera da parte del ministero tedesco per gli affari economici e l’azione per il clima, e il mancato esercizio da parte degli altri azionisti di VGH del diritto di prelazione stabilito nei relativi patti parasociali.
OGE è il più grande operatore indipendente di trasporto del gas in Germania: gestisce una rete lunga circa 12.000 chilometri, con circa 21 miliardi di metri cubi all’anno di volumi riconsegnati e oltre 400 clienti finali. I suoi asset svolgono un ruolo chiave nel mercato tedesco del gas, il più grande a livello europeo e fondamentale per il resto del continente, con una domanda multi-molecola pari a circa 85 miliardi di metri cubi nel 2024, “destinata a mantenersi solida in futuro grazie allo sviluppo del mercato dell’idrogeno“, spiega Snam. Come ha ricordato in call il cfo, Luca Passa, la rete di OGE è al centro delle infrastrutture del gas in Europa grazie a 17 interconnessioni con 7 Paesi confinanti, tra cui quelle con Belgio e Svizzera, quelle con le consociate austriache di Snam GCA e TAG, e poi con l’Italia attraverso il punto di ingresso di Tarvisio, dove la capacità di esportazione dall’Italia è stata recentemente ampliata a 9 miliardi di metri cubi all’anno e raggiungerà i 14 miliardi di metri cubi nel 2026.
Sul fronte, interno, invece, il gruppo ha annunciato ufficialmente che nelle prossime settimane entrerà il servizio la nave rigassificatrice BW Singapore, ormeggiata a 8,5 chilometri al largo di Punta Marina dallo scorso 28 febbraio. Con l’arrivo del primo carico di Gnl americano, per mezzo della nave Flex Artemis il 3 aprile, sono entrate nel vivo le attività di commissioning dell’impianto propedeutiche all’avvio della prima fase di attività commerciale prevista per l’inizio di maggio. Lo ha confermato lo stesso Venier in occasione della visita al terminale offshore da parte del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale. “Con l’avvio del terminale di Ravenna, aggiungiamo un altro elemento di fondamentale importanza al percorso di messa in sicurezza del Paese degli approvvigionamenti energetici, iniziato all’indomani della crisi russo-ucraina e reso possibile dallo sforzo congiunto delle istituzioni e delle imprese, a livello nazionale e locale”, ha commentato Venier. “Non stiamo solo rispettando il cronoprogramma, ma stiamo anche dimostrando che tutto questo può accompagnarsi alla tutela e al monitoraggio dell’ambiente”.
In un clima di grande incertezza legato alle comunicazioni di Christine Lagarde, Piazza Affari apre…
Secondo i dati diffusi dal Servizio federale di statistica russa (Rosstat), dal 8 al 14…
"Puntiamo a guidare la transizione verso la realizzazione di tecnologie multidominio interoperabili per la sicurezza…
"Puntiamo a guidare la transizione verso la realizzazione di tecnologie multidominio interoperabili per la sicurezza…
E' in rialzo il prezzo del Brent. Questa mattina il barile è quotato 66,39 dollari…
E' in rialzo il prezzo del Brent. Questa mattina il barile è quotato 66,39 dollari…