JOE BIDEN MARIO DRAGHI
Nella corsa sfrenata a isolare Vladimir Putin e a fare a meno del suo gas, del suo petrolio e del suo carbone, in questa corsa sfrenata – dicevamo – se l’Unione europea indossa i panni del frontman, gli Stati Uniti hanno assunto il ruolo di suggeritori. Ovviamente a distanza. Prova ne sia che Joe Biden ha dettato la linea del G7 e spinge affinché le sanzioni nei confronti della Russia siano ogni settimana, forse ogni giorno, sempre più severe.
Resta il fatto che l’indebolimento del Cremlino è un obiettivo americano a prescindere dalla guerra e da ciò che essa sottintende. Per la cronaca, in un lunedì nerissimo per la Borsa e per lo spread, in capo alla parata militare del 9 maggio, Putin ha scaricato sull’occidente le responsabilità del conflitto. Sintetizzando: la Nato vuole espandersi, noi ci sentiamo minacciati, noi cerchiamo di difenderci, eccetera eccetera. C’era onestamente da immaginarselo. Però, ricapitolando: Biden pressa, la Ue si adegua forse un po’ troppo, il gas diventa una discriminante per il presente e per il futuro mentre le ritorsioni si allargano anche ai rifornimenti di petrolio (con liti e spaccature interne all’Unione) e carbone.
Intanto la guerra continua e scivola su un piano inclinato che sembra non raddrizzarsi mai; al tempo stesso, le ripercussioni cominciano a farsi sentire sul fronte dell’approvvigionamento del grano, ‘prigioniero’ da mesi nei silos ucraini, stoccaggio in questo caso non voluto, con il quale presto o tardi dovremo confrontarci. E sarà un ‘confronto’ non meno doloroso di quello energetico perché, ad esempio, il Wfp (Word food programme) dell’Onu l’ha toccata piano in sede di previsioni, profilando l’ipotesi di carestie e inflazione se non tornerà la pace.
A questo punto, la missione del premier Mario Draghi a Washington pare sia dirimente. Oltre al consolidamento della liaison transatlantica, il tema centrale è la risoluzione del problema delle forniture di gas. Guarda caso, quello liquido statunitense serve all’Italia per smarcarsi dalla Russia, malgrado costi di più ma la situazione – suggeriscono – è così compromessa che non bisogna stare troppo lì a mercanteggiare sul prezzo. E allora, tra l’accelerazione sulle rinnovabili e una coccola all’idrogeno, si aprano le valvole al gas a stelle e strisce. Al massimo, daremo un’altra botta al Pnrr per pagarlo…
"Abbiamo condiviso con Trump la lettura della situazione" della guerra in Ucraina "e questo aggiornamento…
Nel mese di aprile la produzione di acciaio, pari a 1,8 milioni di tonnellate, è…
Il Regno Unito ha annunciato di aver deciso una nuova serie di sanzioni contro la…
Nella settimana dal 12 al 18 maggio 2025, secondo l'aggiornamento dell'Osservatorio carburanti del Ministero dell'Ambiente…
"L'Ue ha approvato il suo 17° pacchetto di sanzioni contro la Russia, che colpisce quasi…
"La corruzione è forse il reato che più di tutti si è evoluto per effetto…