Il ministro francese dell’Europa e degli Affari Esteri, Stéphane Séjourné, ha sottolineato che la Francia riconosce economicamente la sovranità marocchina del Sahara. Un riconoscimento che dovrebbe incoraggiare altri Paesi, come la Germania, a seguirne l’esempio. “L’ho detto lì (il 26 febbraio a Rabat, ndr), che abbiamo riconosciuto il fatto che il Marocco sta sviluppando economicamente questa zona. Siamo andati anche un po’ oltre, poiché coinvolgeremo gli operatori pubblici per svilupparlo insieme a loro”, ha sottolineato Séjourné in un’intervista rilasciata a France 24 e RFI Alla vigilia dell’incontro con il suo omologo marocchino a Parigi, Nasser Bourita, avvenuto ieri.
Come riportano i media marocchini, il ministro del Commercio Estero francese, Frank Riester, aveva annunciato la settimana scorsa a Casablanca che “Proparco, una filiale dell’Agenzia francese per lo sviluppo (AfD ) dedicato al settore privato, potrebbe contribuire al finanziamento di una linea ad alta tensione tra Dakhla e Casablanca”. Dichiarazioni immediatamente condannate dal Polisario e dai media algerini.
“Per quanto riguarda la questione diplomatica, è tra i due capi di Stato che questa verrà gestita e risolta. Non ho alcun annuncio da fare”, ha detto il ministro francese degli Affari esteri. Rabat e Parigi non hanno ancora fissato una data per il tanto atteso vertice tra il re Mohammed VI e il presidente Emmanuel Macron.
Su un altro registro, e alla domanda se il Marocco possa fungere da intermediario con i paesi del Sahel, Séjourné ha risposto che “il Marocco sta diventando una potenza regionale affermata (…) Deve anche consentire di avere una forma di organizzazione e ne consentono anche la stabilità. Quindi sì, tutte le iniziative odierne dal Marocco sono benvenute. Spetta ai marocchini decidere i loro accordi, ma credo che dalla loro parte ci sia il desiderio di poter stringere legami con i loro vicini”, ha affermato.
Dario Borriello Archiviato (per modo di dire) il discorso dei dazi Usa, è tempo di…
Donald Trump non ha affatto concluso sui dazi. Già dalla prossima settimana il presidente americano…
Enel si conferma al vertice della classifica italiana di Brand Finance per la forza del…
Il governo vara un nuovo Piano sociale per il clima sul quale investe 9,3 miliardi…
La Grande Barriera Corallina australiana ha subito il più esteso sbiancamento dei coralli mai registrato,…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su indicazione del ministro Adolfo Urso,…