La Laguna Blu, famoso sito turistico nel sud-ovest dell’Islanda, è stata temporaneamente chiusa a causa di un accumulo di magma nel terreno vicino, facendo temere una possibile eruzione. Conosciuto per le sue piscine turchesi e gli hotel di lusso, il sito “ha preso la decisione proattiva di cessare temporaneamente le sue attività per una settimana”, anche se il livello di allerta non è stato innalzato dalle autorità “durante questo periodo sismico”, si legge sul suo sito web. La chiusura sarà effettiva fino al 16 novembre. Una serie di lievi terremoti ha scosso la penisola di Reykjanes, dove si trova la Laguna Blu nelle ultime settimane.
In totale, dal 25 ottobre sono state registrate più di 23.000 scosse, di cui più di 400 nelle ultime 24 ore, secondo l’Istituto meteorologico islandese (IMO). Secondo il quotidiano islandese Vikurfrettir, circa 40 visitatori “terrorizzati” hanno fatto le valigie e lasciato il sito in fretta e furia poche ore prima dell’annuncio ufficiale della chiusura del sito. Un rigonfiamento del terreno, causato da un accumulo di magma a 5 chilometri di profondità, è stato rilevato il 27 ottobre dall’Icelandic Meteorological Office.
(segue)
"Tra poco parlerò con i leader europei. Sono persone fantastiche che vogliono vedere un accordo…
"Per la prima volta due F-35 italiani decollano dall'Estonia in risposta a un velivolo russo…
Il turismo vale il 6,7% del Pil delle montagne italiane. È un valore in linea…
Prosegue la discesa dei prezzi alla pompa lungo la rete distributiva italiana sulla scia dell'andamento…
L'Unione Nazionale Consumatori ha condotto uno studio per stilare la classifica delle città che hanno…
"L'Unione Europea sta di fatto sabotando gli sforzi di pace di Stati Uniti e Russia".…