Categories: Green-à-porter

Francia verso una legge per sanzionare il Fast Fashion

In piena Fashion Week, il governo francese annuncia che sosterrà una proposta di legge per sanzionare il ‘fast fashion’ e vietare la pubblicità dei suoi rivenditori. Ad annunciarlo è il ministro per la Transizione ecologica, Christophe Béchu.

Il testo, presentato da Anne-Cécile Violland, sarà difeso dai deputati del gruppo Horizons il 14 marzo. Si rivolge ai rivenditori di fast-fashion e ai siti di e-commerce, che offrono innumerevoli capi di abbigliamento a basso prezzo e di bassa qualità, per lo più importati dall’Asia. Prevede una modulazione dell”ecocontributo’ versato dalle aziende in base al loro impatto ambientale, per di ridurre il divario di prezzo tra i prodotti del fast-fashion e quelli provenienti da fonti più virtuose. L’obiettivo è quello di “ridurre l’impatto ambientale dell’industria tessile” attraverso una migliore informazione dei consumatori e il divieto di pubblicità per le aziende e i prodotti coinvolti. “Vendendo questi prodotti a questi prezzi, le aziende fanno profitto, ma sulle spalle del pianeta”, denuncia il ministro.

Ma Bechu va oltre: “Manca ancora qualcosa nel disegno di legge”, afferma, riferendosi in particolare ai “costi di disinquinamento” e alla “raccolta” degli abiti usati. Il Ministro per la Transizione Ecologica annuncia che una consultazione pubblica sull’etichettatura ambientale dei prodotti tessili sarà lanciata “a metà marzo”. L’obiettivo dichiarato è che “entro la fine di aprile avremo qualcosa che potrà essere oggetto di un decreto”. “Se gli operatori del settore approveranno tutto questo”, verrà poi definito un metodo per definire i criteri di etichettatura, spiega all’AFP.

Il governo condurrà poi una campagna pubblicitaria mirata contro il fast fashion, simile alla campagna ‘devendeurs’ dell’Ademe, che aveva suscitato scalpore, perché era rivolta ai negozi fisici. Alla fine dell’anno scorso, questa serie di spot televisivi umoristici dell’agenzia francese per la transizione ecologica, che promuoveva l’idea di ridurre i consumi, aveva suscitato le ire dei commercianti

mariaelena.ribezzo

Recent Posts

Si apre la Cop30 a Belem. Combustibili fossili e risorse finanziarie i nodi cruciali

A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…

59 minuti ago

Milano-Cortina, Corte conti: Massima attenzione a fase finale per avere ricadute positive

"Prendendo atto di tutti gli sforzi normativi compiuti per la nuova governance, i rifinanziamenti e…

1 ora ago

Inflazione, de Guindos (Bce): Si va verso obiettivo di stabilità dei prezzi

"Dalle nostre indagini emerge che, secondo le aspettative dei consumatori, l'inflazione sarà molto vicina all'obiettivo…

1 ora ago

Gas, prezzo stabile al Ttf di Amsterdam: 32,28 euro al MWh (+0,25%)

E' stabile questa mattina il prezzo del gas. Al Ttf di Amsterdam, infatti, i future…

2 ore ago

Difesa, Russia: Rosoboronexport ha contratti con 46 Paesi africani per 4 mld dollari

La Russia sta collaborando nel settore della difesa con 46 dei 54 paesi africani, con…

2 ore ago

Imprese, Unimpresa: Rallentamento Germania frena Italia, Pil giù a +0,5%

Il rallentamento dell’economia tedesca rappresenta un rischio diretto per l’Italia, con effetti potenzialmente rilevanti sull’export…

2 ore ago