Categories: Green-à-porter

La coscienza ecologica cresce e la moda non perde tempo

Se la sostenibilità nella moda fosse un capo tratto da un armadio femminile, sarebbe una camicia bianca in seta. Indispensabile.

La sensibilità ecologica delle aziende della moda cresce vertiginosamente, occupa spazi sempre maggiori e in tempi stretti si muove e orienta i consumi, sposta il focus dai margini al cuore del progetto. D’altra parte, alla moda è affidato da sempre il compito di intercettare i cambiamenti della società, interpretarli, farne cartamodelli.

Sono lontani i tempi in cui essere “ambientalisti” significava essere “animalisti” solo in superficie e l’ecologismo si plastificava nella messa al bando delle pellicce. Gran parte dei grandi nomi, Armani, Valentino, Balenciaga, Gucci, Versace, Vivienne Westwood, Alexsander McQueen, Michael Kors, Hugo Boss, Donna Karan, oggi è ‘fur free’. Persino la Regina Elisabetta, nel 2019, ha deciso di eliminare dal suo guardaroba ogni traccia di pelliccia. Una mossa nobile, che veicola un messaggio corretto, ma che non basta. La sostenibilità è molto più di questo. Tanto che, fuori da ogni provocazione, riadattare una pelliccia vintage può davvero essere più sostenibile che smaltirla. Ed evitando pellicce vere è fondamentale stare attenti a non cadere nella fascinazione di quelle sintetiche, prodotti che derivano dal petrolio e dalla plastica.

Oggi tutti, dalle piccole case alle grandi maison, si inventano e reinventano continuamente cercando il modo migliore per impattare meno. Non soddisfatte dell’etichettatura Pef (Product Environmental Footprint), diverse organizzazioni internazionali si sono unite per dare vita al Make The Label Count. La Pef, infatti, non tiene conto di tutta una serie di fattori che incidono profondamente sull’ambiente, come la biodegradabilità, le microplastiche, l’impatto totale dei combustibili fossili, ma anche l’impatto sociale. Make The Label Count fa lobby sulla Commissione Europea perché regoli le informazioni ambientali da condividere sulle etichette.

Dalle spose di Pronovias, che ha introdotto una linea green, alla madre di tutte le case sostenibili, Stella McCarthney, del tutto cruelty free (non troverete pelle, pellicce né piume nei suoi prodotti), passando per i nuovi impegni di Yves Sain Laurent e Sandro, questa rubrica vi racconterà tutti i progressi sulla sostenibilità delle case di moda. Cercando di schivare il green-washing.

Nadia Bisson

Recent Posts

Ucraina, Trump: Mosca e Kiev avvieranno immediatamente negoziati per cessate fuoco-2-

"Ne ho informato il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, la Presidente della Commissione Europea Ursula von…

47 minuti ago

Ucraina, Trump: Vaticano molto interessato a ospitare i negoziati

"Il Vaticano, rappresentato dal Papa, ha dichiarato di essere molto interessato a ospitare i negoziati.…

49 minuti ago

Ucraina, Trump: Mosca e Kiev avvieranno immediatamente negoziati per cessate fuoco

"Ho appena concluso la mia chiamata di due ore con il Presidente russo Vladimir Putin.…

51 minuti ago

Ia, Microsoft annuncia che ospiterà Grok: il chatbot di Musk

Microsoft ha annunciato l'aggiunta di Grok, il chatbot di intelligenza artificiale (IA) generativa di Elon…

1 ora ago

Ucraina, Putin: Colloqui con Kiev nella giusta direzione dopo Istanbul

Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che i colloqui con l'Ucraina stanno procedendo nella…

1 ora ago

Ucraina, Putin: Russia pronta a collaborare su memorandum per futuro trattato pace

La Russia è pronta a collaborare con l'Ucraina su un memorandum per un futuro trattato…

1 ora ago