Categories: Green-à-porter

Mangano: Il futuro è sostenibile, vestirsi è atto politico

Il futuro della moda è “sempre più sostenibile e consapevole”. Valeria Mangano, presidente di Sustainable Fashion Innovation Society, parla dai Mercati di Traiano, nei Fori Imperiali di Roma, dove presenta la quinta edizione del Phygital Sustainability Expo, l’evento pionieristico dedicato alla sostenibilità in uno dei settori più impattanti a livello ambientale.

Alla vigilia delle elezioni Europee dell’8 e 9 giugno, lo slogan scelto è potente: ‘Vestirsi è un atto politico‘. Una filosofia che l’Europa accoglie e abbraccia già da anni: “La trasformazione verso pratiche sostenibili deve iniziare con una consapevolezza collettiva, e il nostro impegno è promuovere questo cambiamento attraverso l’educazione, la formazione e il confronto, incoraggiando una riflessione critica sulle conseguenze delle nostre scelte quotidiane”, osserva Mangano.

La consapevolezza parte dall’etichetta, che non sempre è comprensibile, avverte l’imprenditrice in una intervista con Gea: “Ogni volta che compriamo dei vestiti, dobbiamo sapere tutto Se ci pensa, lo facciamo al supermercato e non lo facciamo con gli abiti. Però è un po’ la stessa cosa: possono esserci anticrittogamici in ciò che mangiamo, così come possono esserci in ciò che indossiamo. Se un campo di cotone è pieno di pesticidi, poi quei pesticidi saranno sulla nostra pelle e si assorbiranno. Così anche per le pitture tossiche”, ricorda.

La Sustainable Fashion Innovation Society ha un comitato scientifico per fare il punto sulla tossicità del tessile e sulla salute dell’uomo: “La moda ha una grande responsabilità, tante volte si pensa che sia una cosa futile e frivola, invece è ciò che più esporta il made in Italy nel mondo”, rivendica Mangano.

Per chi si occupa di sostenibilità la materia è nota, i numeri del settore sono spaventosi, sia in positivo che in negativo. Se da un lato il fatturato annuo è da capogiro e sfiora gli 80 miliardi occupando nel manufatturiero il 12,5% di lavoratori, dall’altro gli sprechi sono enormi e contenerli è la sfida che il comparto sta accettando. Sono circa 79 trilioni i litri di acqua consumati e 92 milioni le tonnellate di rifiuti prodotti a livello globale. Il Phygital Sustainability Expo, spiega, “vuole portare domande importanti, chiama a riunirsi i legislatori e i consumatori, per fare capire che il nostro Made in Italy può essere davvero sostenibile”. Gli spunti che nascono dai panel preparano il terreno a una transizione più fluida, verso regolamenti più vincolanti per le economie e per le aziende, ma anche, si spera, “per promuovere un cambiamento organico guidato dalla comunità e dalle nuove generazioni“.

mariaelena.ribezzo

Recent Posts

Green economy, Italia primeggia in Ue riciclo ma auto elettrica non decolla

Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…

11 ore ago

Marocco, 31/10 festa nazionale dopo risoluzione Onu su Sahara occidentale

Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…

12 ore ago

Borsa, massimo storico per titolo Enel: chiude contrattazioni a 8,96 euro ad azione

Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…

13 ore ago

Italia ai vertici europei del riciclo industriale, ma serve migliorare la raccolta differenziata

Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…

13 ore ago

Aumenta trend rinnovabili in Ue ma target 42,5% è lontano. Italia a ritmo lento ma costante

Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…

13 ore ago

Catena (Cdp): Vogliamo generare impatto sociale in ambito housing

“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…

14 ore ago