Categories: EsteroIn Primo Piano

Emergenza rifiuti a Cuba: L’Avana è sommersa, mancano attrezzature e manodopera

L’Avana sta affrontando una crisi nella gestione dei rifiuti, un altro sintomo della carenza di carburante e di pezzi di ricambio che affligge l’isola, in preda a gravi difficoltà economiche. Ogni giorno, nella città di 2,1 milioni di abitanti, si accumulano più di 30.000 metri cubi di rifiuti, 7.000 in più rispetto a un anno fa, secondo i dati ufficiali. “La mia cucina si affaccia sui bidoni della spazzatura e tutto deve essere coperto, altrimenti si mangia la sporcizia e i moscerini”, ha detto all’AFP Lissette Valle, una casalinga di 40 anni del quartiere centrale di Cerro. In mancanza di contenitori, i vicini gettano i loro sacchi di spazzatura direttamente sotto la sua finestra, aggiungendo alla puzza già pervasiva causata dalle acque reflue che traboccano dai tombini.

Secondo i dati della direzione provinciale dei servizi municipali, la capitale dispone attualmente solo del 57% delle attrezzature – tra cui 100 dumper, gli autocarri per il trasporto del materiale – destinate alla raccolta dei rifiuti. Forniti dal Giappone, i veicoli hanno iniziato a rompersi l’anno scorso. A causa dell’embargo statunitense, è impossibile ottenere i pezzi necessari per ripararli, hanno spiegato recentemente le autorità locali al quotidiano statale Granma. Inoltre, la grave carenza di benzina che colpisce l’isola comunista dal 2023 sta complicando la raccolta. “C’è un problema che ci colpisce: il carburante”, ha dichiarato a Granma Miguel Gutiérrez Lara, responsabile della supervisione e dell’ispezione dell’Avana, sottolineando la mancanza di lavoratori nel settore a causa dei bassi salari. Almeno cinque dei 15 quartieri dell’Avana non hanno un coordinatore della raccolta dei rifiuti e si trovano quindi in una “situazione complessa”, afferma.

Cuba sta affrontando la peggiore crisi economica degli ultimi trent’anni, soprattutto a causa dell’inasprimento delle sanzioni di Washington e delle debolezze strutturali della sua economia centralizzata. “Siamo esposti ai batteri” per un salario minimo equivalente a 17 dollari al mese, lamenta un trentenne spazzino che preferisce non rivelare il suo nome, lamentando di non avere nemmeno i guanti per lavorare. “Le strade sono una discarica”, dice, prima di allontanarsi lentamente con il suo carretto sgangherato pieno di rifiuti.

Jesus Jiménez, un ispettore della prevenzione delle malattie di 61 anni, avverte che “la situazione sta sfuggendo di mano” e che le malattie “si stanno diffondendo (…) è pieno di moscerini”. È particolarmente preoccupato per la diffusione della febbre di Oropouche, una malattia virale trasmessa dalla puntura di moscerini e zanzare infette.
Il problema dei rifiuti è grave anche sulla costa vicino alla capitale. Reinier Fuentes emerge dalle acque cristalline della spiaggia di Guanabo con le pinne in una mano e lattine e altri rifiuti nell’altra.

Sulla spiaggia ci sono aziende che si dedicano alla pulizia (…) ma in fondo al mare non c’è nessuno che lo faccia, a parte i volontari”, ha dichiarato all’AFP il presidente di un’organizzazione che aiuta a ripulire i fondali lungo la costa dell’Avana. L’accumulo di metalli è attualmente “abbondante” e costituisce la sfida più grande sulle coste, ammette Solvieg Rodriguez, responsabile delle risorse naturali e del cambiamento climatico dell’Avana.

Per Dulce Buergo, presidente della Commissione nazionale cubana per l’Unesco, parte della soluzione risiede in un maggiore senso civico. “Se si viene in spiaggia con quattro borse, si deve andare via con quattro borse, anche se la quarta è spazzatura”.

Elena Fois

Recent Posts

A settembre +1,2% consumi energia elettrica. Produzione nazionale regge, rinnovabili 41%

Passata la 'tregua' estiva, a settembre tornano a crescere i consumi di energia elettrica. Secondo…

12 ore ago

Governo vara legge di Bilancio da 18,7 miliardi. Meloni: “Otto alle imprese, 1,6 alle famiglie”

Una Manovra da 18,7 miliardi di euro, “molto seria ed equilibrata” e “più leggera” del…

1 giorno ago

Clima, Rubio: Grande vittoria rinvio dell’accordo su decarbonizzazione navi

Il rinvio di un anno della decisione dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO) sull'adozione di un piano…

1 giorno ago

Clima, accordo globale su decarbonizzazione navi rinviato di 1 anno sotto pressione Usa

I paesi membri dell'Organizzazione marittima internazionale (OMI) hanno rinviato di un anno la decisione su…

1 giorno ago

Da Mattarella monito su salari bassi e diseguaglianze: “Tema non si può eludere”

La disparità salariali, i cambiamenti della società moderna e la sicurezza sul lavoro sono priorità…

1 giorno ago

Lucchini (Banco Alimentare): A scuola educare a gestire il cibo come un valore

"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…

1 giorno ago