Categories: EsteroIn Primo Piano

Erosione e attività umana: New York sta affondando sotto il suo peso

Una delle leggende metropolitane su New York ne ha fatto la “città che non dorme mai”. Uno studio scientifico ha appena dimostrato che la Grande Mela sta sprofondando sotto il suo stesso peso. Gli scienziati sanno con certezza dall’uragano Sandy del 29 ottobre 2012 che questo gigante urbano geograficamente peculiare – l’isola di Manhattan è incorniciata dall’Oceano Atlantico, dall’East River e dal fiume Hudson – è particolarmente vulnerabile a tempeste, inondazioni e ondate di alluvioni causate da cambiamento climatico. In un articolo pubblicato a maggio sulla rivista Earth’s Future, i ricercatori cercano di valutare come la massa cumulativa delle infrastrutture della megalopoli stia influenzando il suo cedimento, un fenomeno causato dall’erosione del suolo e dall’attività umana. I geologi hanno calcolato che i milioni di edifici, torri e grattacieli di New York rappresentano una massa totale di 762 milioni di tonnellate, che esercitano una pressione straordinaria sul suolo: si tratta dell’equivalente di oltre 75mila torri Eiffel. Sotto questa forza, la capitale culturale ed economica degli Stati Uniti, popolata da 8,5 milioni di persone, sprofonda in media da uno a due millimetri all’anno.

In alcuni quartieri in cui gli edifici sono stati costruiti su un terreno più soffice o artificiale, secondo lo studio, la subsidenza potrebbe raggiungere anche i 4,5 mm all’anno. Ma la costruzione di meno torri di cemento, vetro e acciaio non cambierà la situazione, avverte l’autore principale dello studio, Tom Parsons. “La causa principale del cedimento di New York e della costa orientale è tettonica e non può essere arginata“, ha spiegato ad Afp il geofisico americano. “Questo cedimento dovrebbe accelerare l’impatto dell’innalzamento delle acque causato dal riscaldamento globale e dallo scioglimento dei ghiacciai”, ha aggiunto.

Secondo l’organizzazione Sea Level Rise.org, il livello dell’acqua a New York è salito di 23 centimetri rispetto al 1950 e l’amministrazione comunale prevede che salirà di altri 20-75 cm entro il 2050, o addirittura di 1,8 m prima del 2100 e delle ripetute tempeste. In risposta, la città ha reso prioritaria la fortificazione dei suoi 836 chilometri di costa. Un piano titanico da 20 miliardi di dollari, denominato “resilienza climatica”, è stato varato con un lavoro erculeo per proteggersi dalle acque. A sud di Manhattan, tra l’East River e una superstrada, dal 2021 la città sta erigendo un muro e dighe, e innalza uno spazio verde di oltre 4 km. Dove Sandy ha sollevato l’acqua di 2,7 m in più rispetto a 10 anni fa.

Valentina Innocente

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

11 ore ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

11 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

12 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

12 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

13 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

15 ore ago