Categories: EsteroIn Primo Piano

Guerra del cacao: Costa d’Avorio e Ghana contro le multinazionali

Si alzano i toni tra i due maggiori produttori di cacao al mondo e le multinazionali: Costa d’Avorio e Ghana hanno dato tempo fino a oggi ai produttori per pagare un bonus promesso ai contadini, un braccio di ferro sintomatico delle tensioni ricorrenti in questo settore. “Il coltivatore di cacao ivoriano non vive decentemente della sua produzione. Chiedo ai produttori di cioccolato di rispettare il prezzo stabilito per i contadini“, dice Venance Brou Kouadio, nel mezzo della sua piantagione di cinque ettari a Bringakro.

Come questo quarantenne, in un villaggio a 200 km a nord di Abidjan, molti agricoltori lamentano di non ricevere il prezzo promesso per un chilo di cacao, fissato quest’anno in Costa d’Avorio a 900 franchi CFA (1,3 euro). Al centro del malcontento c’è il differenziale di reddito dignitoso (DRD), un meccanismo di bonus introdotto nel 2019 con l’obiettivo di far pagare ai produttori di cioccolato un bonus di 400 dollari per tonnellata di cacao. L’obiettivo auspicato è quello di remunerare meglio gli agricoltori, che si stima ricevano circa il 6% del valore generato dal mercato del cioccolato. Ma secondo il Consiglio ivoriano del caffè e del cacao (CCC) e il Consiglio del cacao del Ghana (Cocobod), gli organi nazionali di gestione del cacao dei due maggiori produttori mondiali (60% della produzione tra loro), la situazione non è soddisfacente.

Il Covid è stato un “pretesto per non pagare“, “ma le multinazionali hanno aumentato i loro profitti e sono in grado di pagare“, afferma Yves Brahima Koné, presidente della CCC. Senza il DRD, spiega, sarebbe difficile per il coltivatore ottenere il suo margine, circa 100 franchi CFA al chilo. Un premio che mira a migliorare il reddito degli agricoltori, ma le aziende “aggirano questo processo“, deplora Fiifi Boafo, portavoce di Cocobod.

Secondo alcuni esperti, se da un lato le aziende produttrici di cioccolato hanno tenuto conto della Drd nei costi, dall’altro stanno compensando facendo pressione sul premio che dovrebbe ricompensare la qualità dei chicchi. Dopo aver boicottato un incontro a Bruxelles alla fine di ottobre, la Costa d’Avorio e il Ghana hanno mostrato i muscoli. Se le multinazionali non rispetteranno i loro impegni entro il 20 novembre, i due Paesi minacciano di “vietare l’accesso alle piantagioni per effettuare le previsioni sui raccolti” e di “sospendere i programmi di sostenibilità“.

Questi programmi, che mirano a combattere la deforestazione e il lavoro minorile, consentono ai produttori di affermare che il loro cioccolato è prodotto in modo sostenibile, un criterio favorito dai consumatori. “Questo ultimatum ci permette di attirare l’attenzione sul fatto che, per quanto siano importanti le questioni della deforestazione e del lavoro minorile, la questione del reddito degli agricoltori è altrettanto importante“, afferma Fiifi Boafo. “Se il cacao è ben pagato, possiamo mandare i nostri figli a scuola e modernizzare il nostro villaggio costruendo ospedali“, chiede Apolline Yao Ahou, un agricoltore della piantagione di Bringakro.

Diverse multinazionali, come Barry Callebaut, Olam, Cargill, Ecom, Sucgen, Nestlé e Touton, dominano il mercato ivoriano e acquistano la quasi totalità della produzione di cacao del Paese, di cui oltre l’80% viene inviato in Europa. La World Cocoa Foundation, che raggruppa le aziende produttrici di cioccolato e cacao, non ha voluto commentare. Ma alcuni produttori, come Nestlé, dicono di fare la loro parte. “Riteniamo che i coltivatori di cacao debbano percepire un reddito che consenta loro di mantenere un tenore di vita dignitos. Nestlé paga la Drd fin dall’inizio in Costa d’Avorio e in Ghana“, ha dichiarato un portavoce del gruppo. Entro il 2024, un regolamento europeo dovrebbe impedire l’ingresso nell’Ue di cacao proveniente dalla deforestazione.

Chiara Troiano

Recent Posts

Borse, Piazza Affari vira in calo (-0,43%), male Stellantis

Dopo un inizio di seduta positivo, Piazza Affari torna in negativo (-0,43%). A pesare sul…

2 minuti ago

Dazi, Cina rialza contromisure sui beni Usa al 125%

La Cina ha annunciato venerdì che aumenterà i dazi doganali aggiuntivi sui prodotti americani dall'84%…

5 minuti ago

Agricoltura, Usda: Nel 2024/25 commercio globale cereali visto in calo del 7%

"Il commercio globale di cereali è previsto in calo del 7% nel 2024/25 rispetto all’anno…

27 minuti ago

Cop30, Brasile: Indigeni chiedono di fermare le energie fossili

Quasi 200 organizzazioni indigene e ambientaliste di tutto il mondo hanno chiesto giovedì alla presidenza…

28 minuti ago

Dazi, Tesla smette di accettare ordini per Model S e Model X in Cina

Tesla ha smesso di accettare ordini per i suoi modelli Model S e Model X…

31 minuti ago

Dazi, crollo Wall Street agita mercati asiatici. Europa positiva. Xi: “Cina e Ue resistano insieme”

Il nuovo crollo di Wall Street, causato dall’annuncio di Donald Trump sui dazi complessivi alla…

37 minuti ago