US actor Harrison Ford poses on the red carpet upon arrival for the UK Premiere of "Indiana Jones and the Dial of Destiny", at the Cineworld Leicester Square, central London, on June 26, 2023. (Photo by Daniel LEAL / AFP)
(Photocredit: AFP)
Harrison Ford vive anche nella foresta amazzonica del Perù, o almeno nella sua versione rettile: gli scienziati hanno, infatti, dato il nome dell’attore americano a un serpente per rendere omaggio al suo impegno per la protezione dell’ambiente. Lo riferisce l’Università di San Marcos.
Tachymenoides harrisonfordi, il nome scientifico di questo rettile lungo 40 centimetri, è stato scoperto “nei pascoli montani del parco nazionale Otishi, a un’altitudine di 3.248 metri”, ha dichiarato la principale università nazionale di San Marcos, la più rinomata del Paese.
Il serpente è stato scoperto nel maggio 2022, durante una spedizione guidata dal biologo tedesco-americano Edgar Lehr. Ma solo oggi gli scienziati hanno stabilito che si trattava di un esemplare maschio di una specie ancora sconosciuta. Il rettile porta il nome dell’attore americano, famoso archeologo e avventuriero della saga di ‘Indiana Jones’, in omaggio al suo impegno “per la difesa dell’ambiente”, spiega Lehr. E la star di Hollywood ha acconsentito.
L’area in cui è stato scoperto il serpente è accessibile solo in elicottero. “Ci sono voluti sette giorni per trovarlo. Siamo stati i primi scienziati ad andare lì”, dice l’esperto. Questo serpente è innocuo per l’uomo, ma è un predatore ben mimetizzato di anfibi e lucertole. La sua pelle è marrone-giallastra, screziata di nero, il ventre è nero e l’iride degli occhi è ramata. Lehr ha guidato un team di ricercatori dell’Università di San Marcos, della Florida International University e dell’Illinois Wesleyan University.
“Dedichiamo questa specie ad Harrison Ford, attore e ambientalista, come tributo al suo lavoro per Conservation International e come portavoce della natura”, scrive la rivista Salamandra della Società tedesca di erpetologia e erpetocultura, che ha pubblicato lo studio scientifico di questa scoperta il 15 agosto.
Il parco nazionale Otishi, che copre un’area di 30.6000 ettari, si trova tra le province di Satipo e La Convencion, in una regione di difficile accesso della foresta amazzonica del Perù.
"'L'Aia è stata meticolosa, a seguito anche di tante valutazioni che sono pervenute alla Commissione…
"Il carbone in questo momento è fermo, non produciamo energia elettrica né a Brindisi né…
"Con gli investimenti programmati per il 2025, 2 miliardi negli stabilimenti, e con i nuovi…
"Ascolto i sindacati e condivido la necessità di coniugare a Taranto ambiente e lavoro. A…
Il Pil italiano non si riprende, mentre a correre è il 'carrello della spesa'. Ancora…
"Parigi e Berlino continueranno a esercitare “pressioni” affinché vengano imposte ulteriori sanzioni alla Russia, ha…