Categories: EsteroIn Primo Piano

Hong Kong mette al bando plastiche monouso: stop in ristoranti, takeaway e hotel

Una serie di oggetti di plastica monouso, comprese le posate, sono vietati da questa settimana nei 28mila ristoranti, takeaway e hotel di Hong Kong, che vuole contrastare la cultura del “tutto usa e getta”. A Hong Kong l’uso di stoviglie usa e getta – plastica, polistirolo, ecc. – è quasi sistematico. Nel 2021, nel territorio di circa 7,5 milioni di abitanti, vengono gettate ogni giorno 2.331 tonnellate di plastica, un peso equivalente a quello di 70 megattere. “Durante il periodo di adattamento (di sei mesi), i funzionari del dipartimento di protezione ambientale non applicheranno la legge alle aziende che non la rispettano“, ha detto Tse Chin-wan, segretario del Ministero dell’Ambiente. I trasgressori rischiano multe fino a 100.000 dollari di Hong Kong (12.000 euro).

In settimana, durante la pausa pranzo, nel quartiere commerciale di Wan Chai è continuata la vendita da asporto in contenitori di polistirolo. Wilson Tam, un impiegato, ha detto di sostenere la misura, ma di non aver portato la propria scatola. “È un po’ complicato lavare la scatola al lavoro”, ha detto.

Per i ristoranti e i locali che offrono cibo da asporto, la sostituzione delle posate di plastica con materiali ecologici come legno, bambù o carta rappresenta un costo aggiuntivo del 30%. Il divieto riguarda anche gli hotel ai quali non è più consentito fornire l’elenco degli articoli in plastica monouso: spazzolini da denti, cuffie per la doccia, flaconi di shampoo, pettini, ecc. e anche bottiglie d’acqua.

Per Jack Cheung, direttore del CTS HK Metropark Hotels Management, ci vorrà del tempo per cambiare gli articoli nelle circa 2.000 camere dei sette hotel del suo gruppo. Secondo lui, ciò rappresenterà un costo aggiuntivo dal 10 al 20%. “Ma pensiamo che ne valga la pena per l’ambiente e le generazioni future”. Hong Kong è già sopraffatta dai rifiuti: 13 discariche sono piene e si prevede che le ultime tre in funzione raggiungeranno la saturazione entro il 2030.

Chiara Troiano

Recent Posts

Auto, von der Leyen vede Elkann: Piano per e-car e potenziamento batterie

"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…

2 giorni ago

Dazi, martedì incontro Carney-Trump a Washington

Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…

2 giorni ago

Nucleare, via libera al ddl Pichetto. Il ministro: “Guardiamo al futuro con realismo”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…

2 giorni ago

Media, Cavedagna (Fdi): Lavorare per trasparenza piattaforme online

"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…

2 giorni ago

Media, Pedullà (M5S): Servono piattaforme europee contro fake news

"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…

2 giorni ago

Editoria, Viola (Ue): Europa deve essere pronta alla sfida del cambiamento

"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…

2 giorni ago