A group of volunteer divers works to collect waste from the bed of Lake Issyk Kul in Cholpon-Ata, some 250 km from Bishkek, on June 27, 2023. On the shores of Lake Issyk Kul, a group of volunteer divers show off their haul for the day -- a boat engine, car tyres, bottles, clothes and plastic items. Surrounded by snowy peaks of over 4,000 metres, Issyk Kul is the second biggest alpine lake in the world. The year's brief but intense summer high season has just got under way in this picturesque region, where the nearest seaside is thousands of kilometres away. But the flow of visitors and the rubbish they leave behind are endangering this vast lake known as the "pearl of Kyrgyzstan" -- whose pristine waters are highly vulnerable to pollution. (Photo by VYACHESLAV OSELEDKO / AFP)
Photocredit Afp
“Vorremmo immergerci e non trovare rifiuti“, si lamenta Anvar Chamsoutdinov. Risalendo dalle profondità dell’Issyk-Kul, il lago più famoso dell’Asia centrale, deposita sulla riva sacchi pieni di rifiuti, minacciando l’ecosistema della “perla del Kirghizistan”. Il bottino della giornata su questa spiaggia di Cholpon-Ata, la principale località balneare del Paese: innumerevoli sacchetti di plastica, oltre a un motore, due ombrelloni, pneumatici, bottiglie e vestiti. “La spiaggia è apparentemente pulita“, ha dichiarato Chamsoutdinov, a capo di una squadra di circa dieci sommozzatori volontari, aiutati da due cani Corgi che attendono pazientemente sulla terraferma. “Ma la gente non sa cosa c’è sotto l’acqua“, aggiunge dopo un’immersione di mezz’ora sotto lo sguardo curioso dei turisti.
Sulle coste montuose di Issyk-Kul, con cime che possono superare i 4.000 metri, la breve ma intensa stagione turistica è appena iniziata in questa regione dove il mare più vicino è a migliaia di chilometri di distanza. Ma la marea di visitatori e la loro miriade di rifiuti stanno mettendo in pericolo questo lago, il secondo più grande specchio d’acqua d’alta quota del mondo. Secondo gli specialisti, senza deflusso, l’acqua trasparente non si rinnova, impedendo agli inquinanti di essere assorbiti. “Nel 2014, mentre facevamo orienteering subacqueo, ci siamo resi conto della situazione orribile che c’era sott’acqua“, ricorda Chamsoutdinov, che ha raccolto 20 tonnellate di rifiuti da quando ha fondato l’associazione Clean Issyk-Kul. “Così abbiamo deciso di ripulire il lago”, continua. Ma il compito è colossale.
La scorsa primavera, il presidente kirghiso Sadyr Japarov ha espresso pubblicamente la sua preoccupazione per la situazione, esortando i suoi concittadini a preservare il lago. “Perché tanta indifferenza e insensibilità nei confronti del nostro amato lago? La pulizia non è dove si pulisce, ma dove non si gettano i rifiuti”, ha tuonato Japarov, originario della regione di Issyk-Kul. Il Ministero delle Situazioni di Emergenza ha inviato dei sommozzatori a sostegno di Chamsoutdinov e della sua squadra di volontari. Queste iniziative sono state accolte con favore da Gulzam Satybaldieva, che gestisce un’attività commerciale su una spiaggia di Cholpon-Ata e ha ringraziato questi ‘sommozzatori sensibili ai problemi ecologici’. “Se i turisti e la popolazione locale seguiranno il loro esempio, avremo la possibilità di tramandare un lago pulito alle generazioni future“, ha dichiarato.
Ma in Kirghizistan, come in tutta l’Asia centrale, il settore del riciclaggio dei rifiuti soffre di scarsi investimenti, nonostante la reazione delle autorità, sostenuta dalle organizzazioni internazionali. “Non puliamo il lago da 30 anni, dall’indipendenza dall’Unione Sovietica“, spiega Aïdar Kaptagaïev, un sommozzatore del Ministero delle Situazioni di Emergenza, che da marzo scende a 40 metri di profondità per estrarre i rifiuti. Oltre al carburante, i rifiuti tossici e radioattivi provenienti da impianti di depurazione e fabbriche sono pericolosi per la flora, mentre la plastica e le reti da pesca usate minacciano la fauna acquatica. Ma la consapevolezza ambientale è ancora lenta a svilupparsi in Kirghizistan, la cui capitale Bishkek è una delle città più inquinate del mondo in inverno. Chamsoutdinov e il suo team sono stati addirittura accusati di “svergognare” il Paese raccogliendo i rifiuti.
"Il tema del cibo è convivialità e convivenza, dialogo e occasione. Abbiamo visto in altri…
L’incertezza sulle politiche commerciali rimane elevata e continua a pesare sulle prospettive dell’economia globale. Il…
L’inflazione al consumo si attesta all’1,7% in media nel 2025, all’1,5% nel 2026 e all’1,9%…
Il Pil dell’Italia aumenterà dello 0,6% nel 2025 e nel 2026, e dello 0,7% nel…
Leonardo comunica l’avvio nei prossimi giorni del programma di acquisto azioni proprie, in esecuzione di…
"Con la pace fiscale finalmente riusciamo a mettere in legge di Bilancio ossigeno e speranza".…