IMPIANTO FOTOVOLTAICO, ENERGIE RINNOVABILI, IMPAINTI FOTOVOLTAICI, ENRGIA GREEN VERDE
Rinnovabili da record e domanda di gas inferiore del 20% rispetto al 2021. E’ la fotografia scattata dal report della Direzione generale per l’Energia della Commissione europea. I dati sul mercato elettrico confermano il continuo progresso nella produzione di energia pulita, con quote record (47%) nel mix energetico e una crescita “significativa” nel 2024 di +93 TWh che, “con il nucleare e l’elevata generazione idroelettrica, i prezzi del gas più bassi, specie nella prima metà dell’anno, e la domanda moderata, ha sostenuto prezzi medi all’ingrosso dell’elettricità più bassi dal 2021“, si legge.
In particolare, il solare ha raggiunto un nuovo massimo nel 2024, aumentando del 19% (+38 TWh), mentre le centrali idroelettriche hanno migliorato la loro produzione del 13% (+43 TWh). Altre capacità installate (+59 GW) hanno supportato livelli più elevati di generazione di energia rinnovabile nel 2024. Al polo opposto c’è la generazione annuale da fossile “che è calata del 10% nel 2024”. In totale, la produzione da carbone è scesa del 27% (-54 TWh) e quella a gas a minore intensità di Co2 del 25% (-30 TWh).
I prezzi all’ingrosso e al dettaglio dell’elettricità hanno continuato a essere “inferiori rispetto allo stesso periodo del 2023”, con una media registrata dall’European Power Benchmark di 74 euro/MWh nel 2024 (-22%) e i prezzi al dettaglio dell’elettricità per le famiglie nelle capitali dell’Ue scesi del 7% sul 2023 (242 euro/MWh).
Per il gas, le cifre del periodo ottobre-dicembre – complice il clima più freddo – mostrano “un aumento trimestrale dell’8% su base annua, il primo di questo tipo dal secondo trimestre del 2021“. Tuttavia, la domanda complessiva nel 2024 è rimasta inferiore del 20% rispetto ai livelli del 2021. Anche la produzione interna dell’Ue è cresciuta del 7% su base trimestrale e dell’1% su base annua. Le importazioni totali sono salite del 9% insieme alle sue componenti: da gasdotto +2% e di gas naturale liquefatto (Gnl) +24%. Su base annua, “le importazioni di gas sono diminuite del 6%” e nell’ambito delle importazioni complessive, quelle di Gnl hanno subito “un calo maggiore, pari al 13%”, mentre quelle via gasdotto sono rimaste relativamente stabili (-1%).
“I prezzi nel trimestre hanno proseguito la tendenza al rialzo iniziata nel trimestre precedente“, con il prezzo medio del gas all’ingrosso salito del 21% trimestre su trimestre, raggiungendo i 43 euro/MWh, ma rimanendo invariato rispetto allo stesso trimestre del 2023. Il prezzo al dettaglio del gas è aumentato del 2% su base trimestrale, raggiungendo i 106 euro/MWh, ma è sceso del 3% su base annua, osserva il rapporto. Rispetto al 2023, la produzione interna di gas è calata del 15%, le importazioni totali di gas del 6%, di Gnl del 16% e l’import via gasdotto del 2%. E rispetto al 2022, i cali sono ancora più marcati: produzione -32%, importazioni totali -18%, di Gnl -14%, dai gasdotti -21%.
L’unico dato non in contrazione è il consumo totale di gas dell’Ue che nel 2024 è rimasto “praticamente invariato” sul 2023 (+2 bcm, 332 bcm). Il prezzo medio all’ingrosso (35 euro/MWh) è diminuito del 16% rispetto al 2023 e del 26% rispetto al 2022. Il prezzo al dettaglio (104 euro/MWh) è sceso dell’8% sul 2023, “ma è ancora superiore dell’81% rispetto al 2021, l’ultimo anno prima dell’invasione russa dell’Ucraina”. Infine, la Norvegia e gli Stati Uniti sono i primi fornitori dell’Ue: la prima via gasdotto (50%) e i secondi per il Gnl (45%). A livello globale, l’Ue è il maggiore importatore di Gnl al mondo con una quota del 20%, seguita da Cina (19%) e Giappone (16%).
"La decisione degli Stati Uniti di imporre un dazio aggiuntivo del 20% sui prodotti dell'UE…
"La decisione degli Stati Uniti di imporre un dazio aggiuntivo del 20% sui prodotti dell'UE…
"L'economia europea e la sua gente stanno ancora una volta pagando il prezzo dell'incompetenza di…
"L'economia europea e la sua gente stanno ancora una volta pagando il prezzo dell'incompetenza di…
"Non ci sono vincitori nelle guerre commerciali. E' chiaro che tutti questi dazi alzeranno i…
La Federazione tedesca delle imprese, BDI, ha denunciato i dazi di Trump come un "attacco…