Categories: In Primo Piano

Istat certifica il boom degli agriturismi: in 10 anni +24.4%

Il settore agrituristico è in ripresa e i viaggiatori apprezzano soprattutto le strutture che offrono servizi green. L’Istat ha reso noti i dati del rapporto “Le aziende agrituristiche tra pandemia e resilienza”, che confronta il 2021 con il 2020 e, per alcune categorie, l’arco temporale di un decennio (2011-2021). In questo decennio, le strutture agrituristiche sono aumentate del 24,4%. Il tasso medio annuo di crescita è del 2% (1,3% nel nord-est e 2,6% al centro), 330 nuove aziende solo nell’ultimo anno. Se si considerano solo le strutture con alloggio che, per numero e importanza economica, formano il core di questo settore, la crescita rispetto al 2011 è del 23,2%, con un tasso medio annuo di crescita dell’1,9%.

Rispetto all’anno caratterizzato dalla pandemia, le aziende prese in esame sono cresciute dell’1,3%; tra il 2011 e il 2021, il tasso medio annuo di crescita è del 2%. Il 63,3% dei comuni italiani ospita almeno una struttura di questo tipo, con picchi virtuosi in Toscana e Umbria. L’anno scorso, oltre tre milioni di persone hanno visitato agriturismi: un aumento del 36,9% rispetto al 2020, complice la pandemia e gli spostamenti vietati (o, quantomeno, limitati), ma comunque inferiore ai 3,2 milioni registrati nel 2011. Crescono, tuttavia, i viaggiatori stranieri di questo settore: 68% in più rispetto al 2020. Dal rapporto, che analizza vari aspetti compresa la conduzione al femminile delle strutture e la cessazione delle attività, si evince che risulta vincente la struttura che mira a offrire varie tipologie di servizi, meglio ancora se collegati alla natura: escursionismo, equitazione, fattorie didattiche, mountain bike, osservazioni naturalistiche, sport e trekking. Rispetto al 2020, il maggiore incremento (+5,5%) si registra quindi nelle strutture che offrono “altre attività”; in particolare, cresce l’offerta di mountain bike (+9,5%), osservazioni naturalistiche (+7,9%) ed escursioni (+7%). Curioso come alcune province tendano a specializzarsi nell’offerta di specifiche tipologie di servizi: a Palermo, il 62% delle aziende offre equitazione e il 97% escursioni; a Napoli, il 74% propone osservazioni naturalistiche; a Catania, il 97% mette a disposizione attività sportive; a Caserta, il 59% organizza trekking. Le strutture che offrono la tradizionale attività di alloggio sono invece rimaste invariate (+0,8%), mentre quelle con ristorazione sono cresciute del 2,8%. Per quanto riguarda infine la distribuzione sul territorio, il 53,3% di queste strutture è ubicato in zona collinare (53,3%), il 30% si trova invece in zone montuose: spicca in particolare la Provincia autonoma di Bolzano con le sue 3.253 aziende, che coprono il 42% del totale delle 7.788 strutture ubicate in montagna. Il restante 16,1% delle strutture si trova in pianura (4.076 in totale), con Puglia ed Emilia-Romagna in testa (rispettivamente 559 e 467 aziende agrituristiche). La densità delle strutture sull’intera superfice italiana è di 8,3 per 100 km2 (era 6,7 nel 2011), dato che aumenta se si considera il Centro: 16 aziende agrituristiche per 100 km2, con la Toscana (23 aziende per 100km2) che detiene il primato. Segue il Nord-est, con una densità di circa 12 strutture ogni 100 km2, dove la regione con più alta densità è il Trentino Alto-Adige (28 aziende agrituristiche per 100 km2).

Vittorio Oreggia

Recent Posts

Dazi, Cia: Una provincia su 5 esposta per oltre 100 mln in export food verso Usa

I dazi imposti dagli Usa metterebbero a rischio il settore agroalimentare di una provincia italiana…

21 minuti ago

Istat: A febbraio risalgono a +0,1% mensile vendite al dettaglio, sotto attese

"A febbraio 2025 si stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale lievemente positiva…

37 minuti ago

Ue, von der Leyen lancia investimenti per 12 miliardi in Asia Centrale-2-

Nel dettaglio, per quanto riguarda i trasporti, attraverso il Corridoio di Trasporto Trans-Caspico l'UE sta…

41 minuti ago

Ue, von der Leyen lancia investimenti per 12 miliardi in Asia Centrale

La Presidente von der Leyen annuncia un Pacchetto di Investimenti Gateway Globale da 12 miliardi…

42 minuti ago

Indice Pmi: A marzo edilizia torna a espandersi in Italia, forte aumento ordini

Dopo aver segnalato a febbraio un calo dell'attività, a marzo pare che il settore edile…

46 minuti ago

Dazi, Guidesi (Ara): Problema per componentistica, ci sarà una fuga verso Usa

"Ci vuole una reazione forte a livello europeo ma l’obiettivo deve essere un altro: l’avvio…

1 ora ago