Categories: In Primo Piano

Italia-Kazakistan, da energia a infrastrutture: siglati accordi per oltre 4 miliardi

Il momento, per le relazioni tra l’Italia e l’Asia Centrale, è “storico”. Tanto che Giorgia Meloni, dopo una serie di intese con l’Uzbekistan per 3 miliardi, sigla accordi con Astana per oltre 4 miliardi di euro. Gli ambiti sono molti, tutti strategici: si va dall’energia, alle materie critiche, la gestione dell’acqua, le infrastrutture, il commercio, la ricerca.

Nella dichiarazione congiunta, Italia e Kazakistan sottolineano il potenziale di “ulteriore sviluppo” del partenariato non solo commerciale, ma “anche di investimento“.

Si punta a una cooperazione a lungo termine soprattutto nel settore delle materie prime, a promuovere la diversificazione della struttura degli scambi commerciali reciproci, allo sviluppo delle piccole e medie imprese, con l’istituzione di un gruppo di lavoro congiunto di esperti.

Tra le intese, Ice sigla un protocollo con Kazakh Invest, per rafforzare la cooperazione economica e facilitare nuovi investimenti e scambi commerciali. Nelle azioni previste c’è il supporto agli operatori economici, la promozione di incontri tra aziende, l’accesso a dati strategici, la diffusione di informazioni su incentivi pubblici e identificazione di aree adatte agli investimenti.

Nel settore dell’istruzione superiore, poi un accordo prevede la collaborazione tra le principali università kazake e italiane, in particolare quelle specializzate in scienza, tecnologia e innovazione. Saranno anche intensificati gli scambi giovanili e le iniziative per avvicinare le giovani generazioni dei due Stati.

La visita di oggi non è “solo di protocollo, ma di sostanza”, spiega la premier. L’Italia è stata la prima nazione dell’Ue a decidere di investire nelle relazioni con l’Asia centrale e i singoli paesi membri, lanciando un “format permanente per condividere idee”, rivendica da Astana. Il primo vertice Ue-Asia centrale dello scorso aprile dimostra per la presidente del Consiglio che Roma ha “indicato la strada e ha davvero aperto la via” verso una regione del mondo da sempre crocevia tra l’Est e l’Ovest.

Nelle relazioni con questa zona di mondo, Meloni chiede il “coraggio di guardare oltre ai confini” per “plasmare il futuro, cambiando prospettiva. Perché i blocchi del passato “non esistono più”, ricorda. Le relazioni tra le nazioni si basano “su modelli nuovi e molto spesso senza precedenti”.

Si deve dunque partire da quello che già unisce. Pensa al settore energetico, dove la cooperazione, suggerisce, può contribuire a fare la differenza sia nei settori più tradizionali che in quelli più innovativi, “in linea con la neutralità tecnologica”, precisa.

Poi ci sono le sfide ambientali, come quella che vede già impegnata l’Italia, negli sforzi di rigenerazione del patrimonio del lago d’Aral. Il Fondo italiano per il clima è uno strumento importante per rafforzare ancora progetti condivisi. Le nostre interconnessioni tra Italia e Kazakistan guardano anche alle infrastrutture digitali e fisiche, di cui il Corridoio Centrale è “probabilmente la sfida più promettente e affascinante”, sottolinea Meloni.

dario.borriello

Recent Posts

Antonio Albanese (Gruppo Cisa): “Il dissalatore di Taranto è essenziale per combattere la siccità in Puglia”

“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…

49 minuti ago

Ue, accordo sul clima: emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Pichetto: “Riconosciute istanze Italia”

Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile,  l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…

54 minuti ago

Trasporti, Ue adotta Piani per alta velocità ferroviaria e combustibili rinnovabili

La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto completo sui trasporti che mira ad accelerare…

1 ora ago

Alessandro Coppola (Enea): “Superare il disallineamento culturale per fare ricerca e innovazione”

“Essere in grado di sviluppare sempre nuovi contenuti tecnologici e scientifici, portandoli dal laboratorio all'industria,…

1 ora ago

Clima, accordo Consiglio Ue su target 2040: taglio emissioni 90% con flessibilità

I ministri dell'ambiente dell'Ue hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata sul taglio delle emissioni…

2 ore ago

Auto, Pichetto: Inserire biocarburanti in discussione dopo 2035

I biocarburanti "dovranno essere inseriti nella discussione che partirà i primi giorni di dicembre" "anche…

2 ore ago