Categories: EsteroIn Primo Piano

Milioni di ucraini al gelo e al buio. Kiev: “Rischiamo un disastro nucleare”

Milioni di persone strette nella morsa dell’inverno, tra neve, gelo e freddo, mentre il Paese fa i conti con il buio più totale e la mancanza di acqua potabile. La ferita Ucraina – e in modo particolare la capitale Kiev e la sua regione – sta pagando un conto sempre più salato dell’aggressione russa. I missili di Mosca hanno colpito le principali infrastrutture energetiche e solo grazie a uno sforzo straordinario – anche della comunità internazionale – la situazione sta lentamente migliorando. Secondo l’aeronautica ucraina, la Russia ha lanciato circa 70 missili da crociera, 51 dei quali sono stati abbattuti, insieme a cinque kamikaze. Dieci le vittime almeno 50 i feriti nei raid che hanno provocato la sospensione dell’erogazione di acqua e la disconnessione di tre centrali nucleari, lasciando al buio e al freddo buona parte della popolazione, almeno il 70% di quella della capitale. Ma la Russia non ci sta e ha accusato la contraerea ucraina di aver causato enormi danni alle infrastrutture.

Gli ingegneri e i tecnici hanno lavorato ininterrottamente per far tornare la corrente elettrica a Kiev e, come ha riferito il sindaco Vitaliy Klitschko, il sistema idrico è stato ripristinato nel pomeriggio di giovedì anche se “ci vorrà del tempo perché funzioni a pieno regime”. A Kharkiv, invece, la seconda città del Paese al confine con la Russia, persistono “problemi di forniture di elettricità”. Proprio con le temperature che stanno precipitosamente scendendo sotto lo zero. Le tre centrali nucleari sono state ricollegate alla rete giovedì mattina e, gradualmente, dovrebbero consentire di aumentare l’approvvigionamento.

Il presidente Volodymyr Zelensky, parlando al Consiglio di sicurezza dell’Onu, ha definito gli attacchi alle infrastrutture energetiche “un crimine contro l’umanità”. Opinione condivisa anche dalla Francia, secondo cui colpire la popolazione “alle soglie dell’inverno riflette il chiaro desiderio russo di far soffrire il popolo ucraino, di privarlo di acqua, calore ed elettricità per minare la sua resilienza”.

Ma gli ultimi attacchi hanno esarcebato ancora di più il rischio di un disastro nucleare e radioattivo. A lanciare un nuovo allarme è Energoatom, l’operatore nazionale dell’energia. Gli attacchi alle infrastrutture principali del Paese, sono “azioni criminali di Putin e dei suoi complici” che “stanno spingendo l’umanità sull’orlo di una catastrofe nucleare”, quindi “non possono essere chiamate altrimenti che ricatto al mondo intero”.

 

Photo credit: Afp

Valentina Innocente

Recent Posts

Maltempo, allerta rossa per livello del Po a San Sebastiano e Crescentino

E' allerta rossa in Piemonte per il livello del fiume Po, nelle stazioni di San…

13 secondi ago

Ue, Cacciari: Trump ha ragione, l’Europa è un fallimento per colpa di Ursula

"L'Europa è un fallimento. Se non si parte da questo presupposto, che cosa si vuole…

4 minuti ago

Difesa, Beretta: Meno parole e più atti concreti, Ue sia consapevole del suo ruolo

"Speriamo che si riescano a sviluppare passi concreti per avanzare nella creazione di una vera…

7 minuti ago

Difesa, Beretta: Meno parole e più atti concreti, Ue sia consapevole del suo ruolo

"Speriamo che si riescano a sviluppare passi concreti per avanzare nella creazione di una vera…

7 minuti ago

Ue, presidente Montenegro: L’Europa nei Balcani non lasci spazio a Mosca

"Le relazioni tra Italia e Montenegro risalgono a secoli fa. C’è una storia tra le…

7 minuti ago

Maltempo, esondano fiumi nel Torinese: chiuse numerose strade provinciali

Nella serata di mercoledì 16 aprile l’esondazione del torrente Chiusella in località Cappia a Traversella…

8 minuti ago