Categories: In Primo Piano

Mattarella in Giappone per riaffermare la solidità della partnership Roma-Tokyo

Una visita per riaffermare la solidità della partnership tra Italia e Giappone. Sergio Mattarella sarà dal 2 al 9 marzo nel Paese del Sol Levante, con tre tappe nel suo programma: Tokyo, Kyoto e Hiroshima. Il viaggio, programmato da tempo ma rinviato più volte per motivi di agenda, sarà il primo da 16 anni di un presidente della Repubblica italiano: l’ultimo fu Giorgio Napolitano nel 2009. E capita in un periodo molto florido, in cui i rapporti bilaterali si sono fortemente intensificati, soprattutto in virtù dell’entrata in vigore, nel gennaio del 2023, dell’accordo di partenariato strategico, poi rafforzato a margine del G7 dei Leader, lo scorso mese di giugno, a Borgo Egnazia.

Questa visita sarà importante in chiave futura, propedeutica all’ampliamento delle prospettive di collaborazione: un aspetto che assume ancora più importanza nella fase storica che vive l’Europa, ma anche Occidente e Asia. La situazione geopolitica è ancora in evoluzione, sia in Ucraina che in Medio Oriente, mentre sul piano economico-finanziario la Spada di Damocle dei dazi annunciati dagli Stati Uniti creano incertezza, con effetti ancora tutti da valutare e verificare. In questo contesto, dunque, rinforzare i legami con la quarta economia mondiale, nonché partner economico di primaria importanza per l’Italia, è un fattore strategico.

Le collaborazioni tra i due Paesi, del resto, sono molto positive e toccano diversi settori: dalla moda al design, all’agroalimentare, l’università e il mondo dell’hi-tech. Inoltre, in Giappone operano circa 150 aziende italiane, mentre in Italia sono presenti 380 imprese giapponesi: quasi 500 realtà imprenditoriali, in complesso, che trovano l’apice nella collaborazione trilaterale che Roma e Tokyo hanno in corso con il Regno Unito per la realizzazione dei caccia di sesta generazione nell’ambito del progetto Global combat air programme (Gcap).

Nel programma di Mattarella martedì 4 marzo è previsto l’incontro con l’imperatore Naruhito, mentre nel pomeriggio sarà a colloquio con lo speaker della Camera dei Rappresentanti prima e, successivamente, con lo Speaker della Camera dei consiglieri. Il giorno successivo, il 5 marzo, il presidente della Repubblica interverrà alla Keidanren, il corrispettivo giapponese della Confindustria italiana, dove incontrerà, oltre ai vertici dell’associazione, anche delegazioni delle aziende nipponiche e, ovviamente, di quelle del nostro Paese, con Leonardo che ha il compito di guidare l’Italy Japan Business Group. Nel pomeriggio, poi, il capo dello Stato sarà ricevuto alla Kantei dal primo ministro, Fumio Kishida.

Giovedì 6 marzo Mattarella si trasferirà a Kyoto, utilizzando i famosi Shinkansen, i treni ultraveloci della flotta del trasporto giapponese. Questa tappa avrà un carattere principalmente culturale, con le visite al Tempio e al giardino Nanzen-ji e, il giorno dopo, 7 marzo, al Padiglione d’oro Kinkaku-ji, al tempio buddista Kiyomizu-dera e al teatro di Kabuki Minami-za. La parte finale della visita si svolgerà a Hiroshima, dove l’8 marzo il presidente della Repubblica deporrà una corona di fiori al Memoriale della Pace, prima di visitare il Museo e successivamente incontrare, presso la sede della Nihon Hidankyo, l’associazione dei sopravvissuti ai bombardamenti nucleari, un gruppo di “hibakusha”, ovvero i sopravvissuti, oltre a esponenti della Nihon Hidankyo. La domenica 9 marzo, infine, il rientro in Italia dopo aver visitato il santuario shintoista Itsukushima.

dario.borriello

Recent Posts

In Germania la generazione Z volta le spalle alle politiche ambientali

L'umore è ottimo durante un incontro di giovani conservatori tedeschi, nel nord del paese, dove…

2 ore ago

Ucraina, Montel: Russia occupa 18 GW capacità energetica

Almeno 18 GW della capacità energetica dell'Ucraina è attualmente sotto occupazione russa, con le forze…

15 ore ago

Clima in Costituzione, Asvis-Ecco: Tre anni dopo emerge l’urgenza di una legge unica

Introdotta nel 2022 la tutela ambientale, insieme al principio di giustizia tra generazioni in Costituzione,…

15 ore ago

Ucraina, Casa Bianca: Zelensky firmerà a breve accordo su materie critiche

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky accetterà "nel prossimo futuro" di firmare un accordo sull'estrazione dei…

16 ore ago

Inflazione, Urso: Tasso Italia è il più basso tra tutti i grandi attori europei

"I dati dell'inflazione di oggi ci dicono che l'Italia ha un tasso di gran lunga…

16 ore ago

Arabia Saudita, Spcc: 3,8 mld euro per espansione centrale elettrica Qurayyah

L'azienda statale saudita di approvvigionamento energetico Saudi Power Procurement Company ha firmato un Power Purchase…

17 ore ago