Turismo mette a rischio piccolo villaggio svizzero: colpa di un K-drama

(Photocredit: AFP)

Può una serie tv mettere a rischio un luogo quasi incontaminato? Sì, almeno è quello che sta succedendo a Iseltwald, in Svizzera, un villaggio di poco più di 400 abitanti sulle rive del lago di Bienne non lontano da Berna. Qui è stata girata una scena romantica di ‘Crash landing on you’, la seconda serie sudcoreana più seguita al mondo dopo ‘Squid game’. E qui da tempo ha preso vita il turismo ‘effetto-Netflix’ che ha portato in questo luogo incantato migliaia di fan del K-drama, desiderosi di vedere da vicino i luoghi in cui è stata girata la serie.

‘Crash landing on you’ racconta l’improbabile incontro di un’ereditiera miliardaria sudcoreana, che precipita in parapendio nella zona smilitarizzata tra le due Coree, e si imbatte in un affascinante ufficiale al servizio del regime nordcoreano. Diversi flashback si svolgono in Svizzera, inclusa la scena che ha fatto guadagnare a Iseltwald la notorietà tra i fan. Lì l’eroe della serie suona il pianoforte e la melodia risuona sul lago, mentre l’eroina di cui poi si innamorerà arriva in traghetto da Interlaken. Il successo della serie è salito alla stelle durante la pandemia ed è presto uscito dai confini nazionali.

Ma per Iseltwald la situazione è diventata insostenibile. Il turismo è cresciuto al punto che ogni giorno d’estate arrivano una ventina di autobus, intasando il traffico e bloccando l’accesso al piccolo villaggio bucolico. Senza parlare del fatto che il ritorno in termini economici è minimo. Pochi, infatti, sono quelli che spendono soldi nelle attività locali. Di solito si accontentano di una foto e poi ripartono.

E, ovviamente, migliaia di turisti incontrollati producono rifiuti e rischiano di compromettere il delicato ecosistema del posto. “Vogliamo preservarlo”, spiega Tita Weiland, capa dell’ufficio turistico del villaggio, che ha introdotto una ‘selfie-tassa’: chi vuole accedere al molo – cioè sul luogo esatto in cui si svolge la scena d’amore della serie – deve passare un tornello e pagare 5 euro. Tanti lo fanno, tanti altri preferiscono scattare una foto da lontano.

Elena Fois

Recent Posts

Energia, prima approvazione da Pe a stop fonti russe da 2027

Le commissioni per l'Industria, la ricerca e l'energia e per il Commercio Internazionale del Parlamento…

44 minuti ago

Tajani: Nei prossimi giorni Italia invierà altre 100 tonnellate di cibo per Gaza

"In questo momento di guerre non possiamo non fare tutto ciò che è possibile per…

58 minuti ago

Fao, Meloni: Italia si impegna per sovranità alimentare Africa con Piano Mattei

"Lieta di aver preso parte oggi al World Food Forum della FAO in occasione della…

1 ora ago

Papa: Fame deliberata è crimine di guerra, contro diritto internazionale

“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…

2 ore ago

A settembre il carrello della spesa rallenta a +3,1%. Inflazione -0,2% su mese e +1,6% su anno

A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…

2 ore ago

Fao, Papa: Fame Zero possibile solo con volontà reale, non con dichiarazioni

“A cinque anni dal completamento dell’Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l’obiettivo Fame…

2 ore ago