Categories: EsteroIn Primo Piano

Attività umana e siccità creano danni a un terzo dell’Amazzonia

Più di un terzo della foresta amazzonica potrebbe essere stato danneggiato dall’attività umana e dalla siccità. Lo rivela uno studio scientifico presentato dalla rivista Science. I danni alla foresta, che si estende su nove Paesi, sono significativamente maggiori di quelli osservati in precedenza, hanno dichiarato i ricercatori, fra cui quelli dell’Universidade Estadual de Campinas del Brasile. Nel loro studio hanno analizzato le conseguenze di incendi, disboscamenti, siccità e cambiamenti negli habitat ai margini delle foreste. Escludendo la siccità, questi fenomeni hanno danneggiato almeno il 5,5% delle foreste che compongono l’ecosistema amazzonico, ovvero 364.748 chilometri quadrati, tra il 2001 e il 2018, secondo lo studio. Se si includono gli effetti della siccità, l’area degradata rappresenta 2,5 milioni di chilometri quadrati, ovvero il 38% delle foreste che compongono l’ecosistema amazzonico.

La siccità estrema è diventata sempre più comune in Amazzonia a causa del cambiamento dei modelli di utilizzo del suolo e dei cambiamenti climatici indotti dall’uomo che influenzano la mortalità degli alberi, il numero di incendi e le emissioni di carbonio nell’atmosfera“, hanno dichiarato gli scienziati. “Gli incendi boschivi si sono intensificati durante gli anni di siccità“, hanno aggiunto, mettendo in guardia dai pericoli di “incendi su larga scala” in futuro.

Gli scienziati dell’Università di Lafayette, nello stato americano della Louisiana, e di altre istituzioni invitano poi all’azione in un altro studio sull’impatto dell’attività umana sull’ecosistema amazzonico, pubblicato anch’esso sulla rivista Science. “I cambiamenti stanno avvenendo troppo velocemente perché le specie, le persone e gli ecosistemi dell’Amazzonia possano adattarsi”, hanno affermato. “Le leggi per evitare le conseguenze peggiori sono note e devono essere promulgate immediatamente”. “Perdere l’Amazzonia significa perdere la biosfera, e non agire è a nostro rischio e pericolo”, hanno concluso gli scienziati.

Valentina Innocente

Recent Posts

Al via Stati generali Protezione Civile, Musumeci: “Fare prevenzione per anticipare cambiamenti”

Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…

40 minuti ago

Meloni boccia i dazi, ma teme di più un calo dei consumi: “Presto per quantificare gli effetti”

Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…

11 ore ago

Dazi, Meloni: Chiesto a vicepremier e alcuni ministri studi su impatti per lunedì

"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…

12 ore ago

Dazi, Meloni: Riportare discussione a reale dimensione, poi avviare trattativa con Usa

"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…

12 ore ago

Dazi, Meloni: Forse riducono 10% export verso Usa ma presto per quantificare effetti

"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…

12 ore ago

Dazi, Meloni: Ostacoli a scambi internazionali penalizzanti per nazione come Italia

"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…

12 ore ago