Categories: EsteroIn Primo Piano

Attività umana e siccità creano danni a un terzo dell’Amazzonia

Più di un terzo della foresta amazzonica potrebbe essere stato danneggiato dall’attività umana e dalla siccità. Lo rivela uno studio scientifico presentato dalla rivista Science. I danni alla foresta, che si estende su nove Paesi, sono significativamente maggiori di quelli osservati in precedenza, hanno dichiarato i ricercatori, fra cui quelli dell’Universidade Estadual de Campinas del Brasile. Nel loro studio hanno analizzato le conseguenze di incendi, disboscamenti, siccità e cambiamenti negli habitat ai margini delle foreste. Escludendo la siccità, questi fenomeni hanno danneggiato almeno il 5,5% delle foreste che compongono l’ecosistema amazzonico, ovvero 364.748 chilometri quadrati, tra il 2001 e il 2018, secondo lo studio. Se si includono gli effetti della siccità, l’area degradata rappresenta 2,5 milioni di chilometri quadrati, ovvero il 38% delle foreste che compongono l’ecosistema amazzonico.

La siccità estrema è diventata sempre più comune in Amazzonia a causa del cambiamento dei modelli di utilizzo del suolo e dei cambiamenti climatici indotti dall’uomo che influenzano la mortalità degli alberi, il numero di incendi e le emissioni di carbonio nell’atmosfera“, hanno dichiarato gli scienziati. “Gli incendi boschivi si sono intensificati durante gli anni di siccità“, hanno aggiunto, mettendo in guardia dai pericoli di “incendi su larga scala” in futuro.

Gli scienziati dell’Università di Lafayette, nello stato americano della Louisiana, e di altre istituzioni invitano poi all’azione in un altro studio sull’impatto dell’attività umana sull’ecosistema amazzonico, pubblicato anch’esso sulla rivista Science. “I cambiamenti stanno avvenendo troppo velocemente perché le specie, le persone e gli ecosistemi dell’Amazzonia possano adattarsi”, hanno affermato. “Le leggi per evitare le conseguenze peggiori sono note e devono essere promulgate immediatamente”. “Perdere l’Amazzonia significa perdere la biosfera, e non agire è a nostro rischio e pericolo”, hanno concluso gli scienziati.

Valentina Innocente

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

13 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

1 giorno ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

1 giorno ago