Categories: EsteroIn Primo Piano

Attività umana e siccità creano danni a un terzo dell’Amazzonia

Più di un terzo della foresta amazzonica potrebbe essere stato danneggiato dall’attività umana e dalla siccità. Lo rivela uno studio scientifico presentato dalla rivista Science. I danni alla foresta, che si estende su nove Paesi, sono significativamente maggiori di quelli osservati in precedenza, hanno dichiarato i ricercatori, fra cui quelli dell’Universidade Estadual de Campinas del Brasile. Nel loro studio hanno analizzato le conseguenze di incendi, disboscamenti, siccità e cambiamenti negli habitat ai margini delle foreste. Escludendo la siccità, questi fenomeni hanno danneggiato almeno il 5,5% delle foreste che compongono l’ecosistema amazzonico, ovvero 364.748 chilometri quadrati, tra il 2001 e il 2018, secondo lo studio. Se si includono gli effetti della siccità, l’area degradata rappresenta 2,5 milioni di chilometri quadrati, ovvero il 38% delle foreste che compongono l’ecosistema amazzonico.

La siccità estrema è diventata sempre più comune in Amazzonia a causa del cambiamento dei modelli di utilizzo del suolo e dei cambiamenti climatici indotti dall’uomo che influenzano la mortalità degli alberi, il numero di incendi e le emissioni di carbonio nell’atmosfera“, hanno dichiarato gli scienziati. “Gli incendi boschivi si sono intensificati durante gli anni di siccità“, hanno aggiunto, mettendo in guardia dai pericoli di “incendi su larga scala” in futuro.

Gli scienziati dell’Università di Lafayette, nello stato americano della Louisiana, e di altre istituzioni invitano poi all’azione in un altro studio sull’impatto dell’attività umana sull’ecosistema amazzonico, pubblicato anch’esso sulla rivista Science. “I cambiamenti stanno avvenendo troppo velocemente perché le specie, le persone e gli ecosistemi dell’Amazzonia possano adattarsi”, hanno affermato. “Le leggi per evitare le conseguenze peggiori sono note e devono essere promulgate immediatamente”. “Perdere l’Amazzonia significa perdere la biosfera, e non agire è a nostro rischio e pericolo”, hanno concluso gli scienziati.

Valentina Innocente

Recent Posts

Auto, studio Acea: Incentivi su elettriche essenziali per sostenere domanda Ue

"Gli incentivi monetari e fiscali sono un pilastro della transizione europea verso i veicoli elettrici…

12 minuti ago

Germania, indice Zew: Sentiment economico sotto attese a settembre

A settembre l'indice Zew del sentiment economico per la Germania è aumentato di 2 punti…

12 minuti ago

Imprese, indice Zew: Sentiment economico eurozona sotto attese a settembre

A settembre l'indice Zew del sentiment economico per l'area dell'euro è sceso di 3,4 punti…

19 minuti ago

Oro, ancora a livelli record: 4154 dollari l’oncia (+0,52%)

L'oro non si ferma e inanella record su record. Questa mattina il metallo giallo è…

26 minuti ago

Petrolio, prezzo Brent in caduta vicino ai 61 dollari al barile (-2,02%)

E' in caduta il prezzo del petrolio che si avvicina ai 61 dollari al barile.…

31 minuti ago

Istat: Povertà assoluta per 15,6% delle famiglie di operai

L’incidenza di povertà assoluta diminuisce al crescere del titolo di studio della persona di riferimento:…

50 minuti ago