Le città italiane verso la sostenibilità

Il Rapporto SNPA ‘Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale’, presentato a Roma da ISPRA, mette in evidenza luci e ombre di un’Italia che, da una parte, riesce a fare significativi passi avanti – soprattutto indice di un cambio di mentalità in corso – su elementi importanti per la qualità della vita (mobilità leggera e sostenibile, orti urbani, gestione dei rifiuti) ma dall’altra ha ancora gravissime carenze per quello che riguarda fattori che più pesantemente incidono sul nostro futuro come perdite idriche – drammaticamente di attualità – uso del suolo e fragilità del territorio.

Il rapporto presenta per la prima volta una lettura delle tendenze ambientali delle 20 città capoluogo di Regione e Bolzano, nell’arco temporale di 5 anni, attraverso tre chiavi di lettura: vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici fotografando la transizione dei capoluoghi italiani verso la sostenibilità urbana.

I dati raccolti ed elaborati dagli studiosi del Sistema Nazionale Protezione Ambiente mettono in luce una mobilità urbana più sostenibile con chilometri di piste ciclabili cittadine che raggiungono valori record a Torino, Milano e Bolzano, ma anche uno stile di vita più attento all’ambiente con l’aumento degli orti urbani in particolare a Napoli dove, dal 2011 al 2019, crescono del 1230%, arrivando a circa 12. Significativi progressi si registrano nel cambio di mentalità sul concetto di rifiuto che da scarto è sempre di più concepito come una risorsa. Tra tutti i capoluoghi è Trento a raggiungere la percentuale più alta di raccolta differenziata, ma gli aumenti più importanti nel periodo 2015-2019 si registrano a Catanzaro (+577,1%), Potenza (+214,7%) e Palermo che, pur con un incremento del 115%, resta comunque per il momento su valori al di sotto del 20% (17,4%).

Per quello che riguarda le criticità, la popolazione residente in aree a rischio idraulico medio varia significativamente dalle 191 persone di Potenza a quasi 183 mila di Firenze mentre il consumo di suolo è continuo quasi ovunque e per quello che riguarda le infrastrutture verdi non vengono segnalati incrementi significativi.

Un capitolo particolare, tra le criticità, lo merita il rischio sinkholes (sprofondamenti) ormai segnalato in quasi tutte le città italiane con Roma che, con un totale di 1088 eventi dal 2010 al primo semestre del 2021, si conferma la capitale italiana ed europea delle voragini.

Infine, molto male sul fronte delle perdite idriche: in alcuni casi i valori (2018) superano il 50%. Sono solo 8 le città che riducono le proprie perdite con in testa Napoli che passa dal 41,2% del 2012 al 31,6% del 2018. Si conferma, quindi, alto lo spreco della risorsa naturale vitale per ogni forma di vita sul Pianeta. Un problema particolarmente grave in un anno come questo in cui stiamo a vivendo a livello nazionale la problematica della siccità prolungata e diffusa.

VIVIBILITÀ

È in generale un percorso di miglioramento verso la vivibilità quello intrapreso dai capoluoghi italiani negli ultimi cinque anni. La mobilità sostenibile, in particolare sul fronte della mobilità dolce, è il settore in cui i passi avanti risultano più evidenti: aumentano le piste ciclabili in quasi tutti i comuni con valori record a Torino, che nel 2019 mette a disposizione dei cittadini 166 km di piste ciclabili su 100 km quadrati di superficie, Milano e Bolzano entrambe con più di 100 km di piste ciclabili su 100 km quadrati di superficie nello stesso anno. Significativi i progressi anche di Genova, Cagliari, Bari, Firenze, Catanzaro e Palermo. Priva di piste ciclabili Potenza e prossima all’azzeramento a Campobasso.

Per quanto riguarda la disponibilità di aree pedonali, ovviamente per la sua conformazione, è Venezia a primeggiare di gran lunga con 510 metri quadrati/100 abitanti (2019). Fa eccezione anche Firenze, unico caso in cui i valori superano i 100 metri quadrati/100 abitanti, raggiungendo i 110,8 nel 2019.

Permangono, invece, ampiamente sotto la soglia dei 100 metri quadrati/100 abitanti tutti le altre città campione, con valori inferiori a 10 metri quadrati/100 abitanti solo per Genova (7,6/100 abitanti) e Aosta (5,9/100 abitanti). Le tendenze sono, comunque, nella maggior parte dei casi verso l’aumento di aree pedonali nel periodo dal 2008 al 2019: Palermo decuplica la propria dotazione attestandosi sui 60,4 metri quadrati/100 abitanti, Trento fa registrare un incremento pari a 495,4% dal 2008 (52,4 /100 ab) e Bari segna +227,8% nel decennio analizzato (53,8/100 ab). In controtendenza, invece, gli andamenti di Bolzano (-7,6%), Roma (-7,9%), Catanzaro (-100%) e Cagliari (-33,7%) per i quali viene rilevata una diminuzione delle aree pedonali nel periodo considerato.
La qualità dell’aria mostra qualche segnale positivo, soprattutto per il particolato atmosferico e il biossido di azoto: nel periodo 2013-2020, diminuiscono entrambi in molti dei capoluoghi monitorati. Altalenanti i valori dell’ozono, per il quale non si osservano trend significativi. Questo in riferimento ai limiti normati, anche se è importante che nei prossimi anni le politiche di risanamento pianificate, in molti casi sinergiche con quelle per la riduzione dei gas serra, trovino piena attuazione e permettano di ridurre ulteriormente l’inquinamento atmosferico e quindi l’esposizione della popolazione, come indicato dai valori guida dell’OMS (15 µg/m³ per la media annuale del PM10 ad esempio). Pur nella consapevolezza che tali obiettivi saranno difficili da raggiungere, in particolare nei comuni che sono caratterizzati da condizioni meteo-climatiche particolarmente sfavorevoli, come quelli del bacino padano.

Sul fronte delle acque reflue depurate si presenta invece una situazione di stabilità su valori ottimali, spesso vicini al 100% di conformità per quasi tutte le città e una tendenza, per un numero significativo di comuni, al miglioramento. Resta critica la situazione di Palermo (5% di acque reflue conformi nel 2018) e Catanzaro (nel 2018 entrambi i depuratori della città sono risultati non conformi).

Tra i problemi comuni a tutte le realtà analizzate spicca la fragilità del territorio con popolazione residente in aree a rischio idraulico medio che varia dalle 191 persone di Potenza alle quasi 183 mila di Firenze. Rischio a cui si aggiunge in diversi comuni anche quello dei sinkholes, gli sprofondamenti improvvisi del terreno. Torino, Milano, Genova e Bologna, nel nord del paese, Roma e Perugia nel centro, Cagliari, Napoli, Bari e Palermo nel Sud hanno fatto registrare il numero più elevato di questi eventi nell’ultimo decennio, ma con 100 eventi l’anno di media e un totale di 1088 eventi dal 2010 al primo semestre del 2021 è Roma ad aver conquistato il titolo di capitale delle voragini d’Italia e d’Europa.

La densità di verde pubblico, nella maggior parte delle città, non supera il 5% del territorio comunale con un picco del 30% a Trento, città dotata naturalmente di un importante patrimonio boschivo. Nel 2019 oltre a Trento, solo Torino (15,3%), Trieste (14,6%) e Milano (13,8%) superano il 10%.
Resta invariata, infine, l’incidenza delle aree naturali protette sulla superficie comunale. Tali aree, praticamente assenti a Milano e Catanzaro, interessano invece più della metà della superficie comunale a Venezia, Cagliari e L’Aquila.

CIRCOLARITÀ E ORTI URBANI

A fronte di un incremento riscontrato nel periodo 2011-2019 in quasi tutti i capoluoghi analizzati, particolarmente evidente a Napoli con un aumento di oltre 10 ettari (+1230%), si segnalano situazioni di stazionarietà a Palermo (3 ettari), Aosta (1,2 ettari) e Venezia (0,8 ettari), mentre a Campobasso e Catanzaro fino al 2019 non vengono rilevate superfici adibite ad orti urbani. Nel 2019 sono Bologna (16,6 ettari) e Napoli (11,7 ettari) a mostrare i valori più elevati all’interno del campione.

TRASPORTI E AUTO IBRIDE E ELETTRICHE

Bologna è la città che registra i progressi più significativi nel prediligere auto elettriche e ibride, passando da poco più dell’1% del 2015 a oltre il 5% del 2020, raggiungendo la quota più consistente rispetto ai restanti comuni del campione, ma anche Milano supera il 4% (2020) a partire dall’1% del 2015. Nonostante l’andamento positivo, restano ancora sotto l’1% nel 2020 Catanzaro (0,98%), Campobasso (0,8%), Potenza e Palermo (0,8%) e Napoli (0,5%).

A controbilanciare questo segnale positivo, la diminuzione riscontrata in molti comuni della domanda di Trasporto pubblico locale dal 2011 al 2019: Aosta (-61%), Perugia (-43,8%), Roma (-43,2%), Napoli (-40,4%), Campobasso (- 28,7%), Potenza (-25,2%), Bolzano (-20,4%), Trento (-16,5%), Palermo (-15,4%), L’Aquila (-14,3%), Milano (- 6,2%). Situazione inversa invece a Torino che nello stesso periodo mostra un incremento che supera il 40% e Venezia che nel 2019 si rivela il comune con i valori più elevati, grazie anche alla particolare conformazione della città lagunare, con 844,1 passeggeri annui/abitante, seguita da Milano che, seppur in diminuzione, mostra numeri ancora elevati (533,8 passeggeri annui/abitante). Sono, infine, sotto i 20 passeggeri annui/abitante nel 2019 Aosta (12,5) e Potenza (18,5).

ACQUA

In quasi tutte le città diminuisce l’acqua erogata pro capite, fatta eccezione per Campobasso (+40% circa), Aosta (+10% circa) e Potenza (+7% circa) per i quali viene riscontrato un aumento dal 2012 al 2018. Sebbene in costante diminuzione, restano piuttosto elevati i valori di acqua erogata pro capite per Milano nel 2018 (365 litri/abitante/giorno), L’Aquila (336 l/ab/giorno) e Venezia (318 l/ab/giorno), mentre sono inferiori nello stesso anno al valore nazionale di 215 l/ab/giorno i dati relativi a Palermo (175 l/ab/giorno), Perugia (185 l/ab/giorno), Bari 187 l/ab/giorno) e Firenze (200 l/ab/giorno).

CONSUMO DI SUOLO

Luce rossa per molti dei comuni analizzati sul fronte della percentuale di suolo consumato sul territorio comunale. Nel quinquennio analizzato (2016-2020) L’Aquila si attesta attorno al 5%, la più bassa percentuale tra i capoluoghi di regione, mentre con il 66% è Torino a detenere il valore massimo del campione, indice di una configurazione spaziale tendente alla saturazione, seguita da Napoli con il 62%.

In generale si riscontra una generale tendenza all’incremento del suolo consumato su territorio comunale, con valori più o meno elevati nel tempo e situazioni di sostanziale stabilità, in particolare per i comuni di Aosta, Genova, Trento, Trieste, Bologna, Perugia, Ancona, L’Aquila, Campobasso.

RACCOLTA DIFFERENZIATA

Bene in tutte le città: con tendenze alla crescita, più o meno rilevanti, della percentuale della raccolta differenziata in tutti i capoluoghi nel quinquennio esaminato (2015-2019), la fase della circolarità che attiene al riciclo dei materiali sembra dare segnali molto positivi. Con l’82,5% nel 2019 è Trento il capoluogo stabilmente più virtuoso all’interno del campione nel quinquennio considerato (2015-2019), seguita da Perugia, unico comune a superare il 70% nel 2019. Anche Palermo, pur rimanendo ancora su valori al di sotto del 20% (17,4%), registra un aumento nel periodo di circa il 115%. Catanzaro e Potenza sono le città che registrano i progressi più importanti segnando rispettivamente +577,1% e +214,7%. Se nel 2015 erano solo due le città con una raccolta differenziata superiore al 60% (Trento e Bolzano), nel 2019 diventano nove (Aosta, Milano, Bolzano, Trento, Venezia, Perugia, Cagliari, Potenza, Catanzaro).

RESILIENZA

Le perdite idriche totali rappresentano un problema atavico delle reti comunali italiane. Dall’analisi dei dati, infatti, si evince come siano elevate le inefficienze del sistema con perdite idriche totali nella rete di distribuzione in taluni casi anche molto gravose con valori che nel 2018 superano il 50% a Catanzaro (57,8%), Campobasso (56,8%) a e Cagliari (54,7%). Se, tuttavia, nel primo caso si registra un incremento nel periodo 2012-2018 (+11,2%), nei capoluoghi molisano e sardo si rilevano tendenze complessive alla diminuzione rispettivamente di -21,9% e -6,5%.
Andamenti positivi verso la riduzione delle perdite vengono registrate anche a Napoli (-23,3%), Potenza (-13,6%), Trento (-8,9%), Palermo (-8%), Torino (-6,1%), Trieste (-4,6%), Roma (-3,3%), L’Aquila (-0,8%), anche se con fluttuazioni nel periodo. Ma sono le tendenze all’aumento delle perdite nel periodo a destare maggiore preoccupazione: rispetto al 2012 nel 2018 a Firenze l’incremento è di 15 punti percentuali, a Perugia di 10,6 e a Genova di quasi 10. Sebbene Milano mostri il quadro più virtuoso all’interno del campione, con valori sempre inferiori al 20%, la percentuale resta pur sempre significativa e pari a 14,3% nel 2018. Le quantità ingenti di acqua che vengono disperse non raggiungendo gli utenti finali determinano lo spreco molto grave di una risorsa che il cambiamento climatico sta minacciando sempre più, con eventi siccitosi più frequenti, intensi e duraturi. Tali inefficienze compromettono quindi la resilienza delle realtà analizzate, minandone la capacità di fronteggiare i periodi di scarsità idrica e rendendo necessario, talvolta, il ricorso a misure di razionamento idrico.

IMPERMEBILIZZAZIONE DEL SUOLO

L’impermeabilizzazione dei suoli, determinata ad esempio dalla copertura dei terreni con materiali di cemento o asfalto, è una delle più grandi problematiche delle città moderne, dove alla ridotta capacità di assorbimento del suolo si combinano gli effetti delle precipitazioni sempre più frequenti e intense conseguenti ai cambiamenti climatici. Superfici in asfalto o calcestruzzo, inoltre, contribuiscono all’amplificazione dell’effetto denominato ‘isola di calore urbano’ nei centri urbani dove le temperature sono superiori anche di 4-5 gradi rispetto alle zone periferiche. Nel periodo 2015-2020 è di gran lunga Roma a far registrare il più elevato valore complessivo di impermeabilizzazione di aree naturali e seminaturali (circa 96 ettari), seguita da Venezia e Bari unici comuni, oltre alla capitale, a superare i 20 ettari nel periodo (28 e 22,2 ettari rispettivamente) e da Torino (14,8 ettari circa) e Perugia (11,4 ettari circa).

ONDATE DI CALORE

Situazione variabile per quanto riguarda i rischi per la salute associati alle ondate di calore. Con più di 20 giorni di allerta nel 2019, Campobasso (30), Bolzano (26), Perugia (25) e Trieste (22) sono i comuni che presentano gli eventi più frequenti associati a temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono determinare effetti negativi sulla salute.
Nel periodo 2015-2019, in alcuni casi la mortalità estiva mostra un maggior eccesso in corrispondenza degli anni con un più elevato numero di giorni di allerta (es. Torino con +17% nel 2015, Milano con +16% nel 2015, Venezia con +4% nel 2015, Trieste con +5% nel 2015, Genova con +10% nel 2015, Bologna con +8% nel 2015, Perugia con +16% e + 41% rispettivamente nel 2015 e 2019, Roma con +8% nel 2015, Palermo con +20% e +13% rispettivamente nel 2017 e 2015).

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Auto, videochiamata Dombrovskis e Wentao: Impegno Ue-Cina per soluzione su elettriche

Incontro in videoconferenza tra il vicepresidente esecutivo della Commissione europea e commissario per il commercio,…

3 minuti ago

Maltempo, iLMeteo.it: 2024 può diventare anno più piovoso degli ultimi 30 anni

Il 2024 potrebbe essere l’anno più piovoso degli ultimi 30 anni in molte zone del…

54 minuti ago

Eni, Descalzi: Procede sviluppo strategia satellitare

"La nostra strategia satellitare è in continuo sviluppo e, in tale ambito, siamo lieti di…

1 ora ago

Eni, Descalzi: Dimostrato ancora solidità nostro modello business

“Nel terzo trimestre abbiamo ancora una volta dimostrato la solidità del nostro modello di business…

1 ora ago

Eni, nel terzo trimestre utile netto adjusted 1,3 mld

Nel terzo trimestre 2024 Eni ha conseguito l’utile operativo proforma adjusted di 3,4 miliardi di…

1 ora ago

Eni, deliberata distribuzione seconda tranche dividendo 0,25 euro

Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Giuseppe Zafarana, nella riunione odierna, ha deliberato di distribuire…

15 ore ago